Da Emiliano
Invernizzi, presidente del consiglio d’istituto della scuola paritaria “Santa
Giovanna Antida” di Mandello Lario, riceviamo e pubblichiamo:
03 febbraio 2023
Varenna. Parcheggi a Olivedo, Fiumelatte e Pino, le domande vanno presentate entro fine marzo
C’è tempo invece
fino al 13 febbraio per le richieste riguardanti l’assegnazione di un posto
auto nel parcheggio situato in via Statale 41 a Fiumelatte
Domenica 5 febbraio è la Giornata per la vita. A Mandello preghiere, riflessioni, primule e apericena
Una
serie di iniziative proposte dal Cav. Quest’anno il tema della ricorrenza è “La
morte non è mai una soluzione”. In Oratorio incontro con don Tullio Salvetti
(C.Bott.) Domenica 5 febbraio si celebrerà la 45.ma
Giornata nazionale per la vita, che quest’anno ha per tema “La morte non è mai
una soluzione”. L’auspicio dei vescovi è che questo appuntamento rinnovi
l’adesione dei cattolici al Vangelo della vita, l’impegno a smascherare la
“cultura di morte” e la capacità di promuovere e sostenere azioni concrete a
difesa della vita, mobilitando sempre nuove energie e risorse.
Torna la corsa del viandante. Domenica 26 marzo alla scoperta delle bellezze naturali di Abbadia
(C.Bott.) Nel 2020 l’appuntamento era in agenda
per il 22 marzo e avrebbe dovuto portare chi vi avesse preso parte alla
scoperta delle bellezze naturali di Abbadia Lariana. Purtroppo a cancellare la
corsa del viandante - quella di tre anni fa sarebbe stata la diciassettesima
edizione - aveva pensato la pandemia, che appunto aveva costretto Comune e “Team
Pasturo” ad annullare quella gara non competitiva.
02 febbraio 2023
Mandello Lario. Primo Levi a fumetti, sabato 4 Mastragostino lo racconta alla libreria “Aquilario”
L’autore del
libro dialogherà con Silvia Panizza a partire dalle ore 17. Prevista anche la merenda,
a cura del Gruppo alpini
(C.Bott.) Una merenda d’autore. E con l’autore. E’
la proposta che “Aquilario” di Mandello Lario formula a tutti i ragazzi a
partire dai 12 anni e agli adulti per sabato 4 febbraio. La libreria di via
Parodi ospiterà Matteo Mastragostino, autore del volume a fumetti Primo Levi, pubblicato da BeccoGiallo per
la prima volta nel 2017 e rieditato di recente.
Mandello. Venerdì 3 febbraio Kathmandu e dintorni nel video documentario di Ongania e Bartesaghi
La serata si
terrà al teatro “San Lorenzo” di via XXIV Maggio con inizio alle 20.45. Intanto sono iniziati in
Nepal i lavori di costruzione del rifugio “Mandell bass”
(C.Bott.) Nella primavera dello scorso anno
avevano effettuato un interessante trekking in Nepal che li aveva visti raggiungere
la vetta del Paldor Peak (5.980 metri di quota) e avviare il progetto di
costruzione di una casa che funzioni come guest
house e accolga turisti e chiunque si rechi sul posto per visitare la Rubi
Valley, situata alla base del gruppo del Ganesh himalayano, a circa 2.000
metri.
Tributo a Jovanotti sabato 4 a Mandello. Sul palco del “De André” Matteo Casali e la sua band
Con
la sua band “Jovanotte” calca la scena artistica da 12 anni e di recente ha
vestito con successo i panni di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, a “Tali e
quali”, il talent televisivo di Raiuno condotto da Carlo Conti dedicato alle
imitazioni di volti noti del panorama musicale nazionale e internazionale.
01 febbraio 2023
Mandello, Riccardo Mariani coordinatore di “Casa Comune”. “Qui c’è tanto da fare e noi ci siamo”
“Le fragilità sono aumentate anche a livello locale e la pandemia ha
scompaginato il mondo giovanile mandellese. E' allora indispensabile porsi in una
dimensione di ascolto della comunità”
(C.Bott.) Riccardo Mariani, sindaco di Mandello Lario dal 2005 al 2015, è il nuovo coordinatore
politico di “Casa Comune”. Dietro la sua nomina ci sono, per sua stessa
ammissione, “il desiderio di percorrere un cammino politico serio e costruttivo”
e di “preparare il terreno per attuare strategie che riportino “Casa Comune per
Mandello democratica” dentro la comunità locale”.
Mandello, il rogo del “ginèe” illumina la notte in "Poncia". Falò anche a Olcio, Somana e Abbadia
(C.Bott.) Immagini di una tradizione che dopo il
“buio” della pandemia ieri sera è tornata ad “accendere” Mandello Lario e
Abbadia Lariana. E nel caso del “ginèe”, verrebbe da dire, non c’è verbo più
indicato.
Giornata della vita consacrata, domenica 5 febbraio Mandello celebra la ricorrenza al “Sacro Cuore”
(C.Bott.) Il 2 febbraio la Chiesa celebra la 27.ma
Giornata della vita consacrata, istituita da Giovanni Paolo II nel 1997 e
collocata nella ricorrenza liturgica della presentazione del Signore al tempio.
31 gennaio 2023
Appartamento in fiamme a Traona. Ustionato Alì Squicciarini, che per salvarsi si getta dal balcone
(C.Bott.) E’ accaduto in una casa situata nella
parte alta di Traona, comune di poco più di 2.800 abitanti in provincia di
Sondrio. Un appartamento utilizzato come seconda casa è andato a fuoco, forse a
causa del cattivo funzionamento di una stufa. Immediato l’allarme lanciato dal
proprietario.
Circuito del Lario, il 2 e 3 giugno si torna in sella. 150 chilometri e motociclette costruite prima del '39
(C.Bott.) Era il 1921 quando si disputò la prima
edizione del Circuito del Lario di motociclismo, competizione che attraversava
le strade della sponda lariana fino a raggiungere Bellagio e da lì salire a
Civenna e al Ghisallo, per poi toccare Magreglio, Barni e Lasnigo, luoghi
carichi di fascino per ogni appassionato delle “due ruote”.
Celiachia e alimentazione. Il dottor Missaglia ne parla domani a “Medicina 33”, la rubrica del TG2
La
divulgazione scientifica su temi inerenti il rapporto tra alimentazione e
salute è divenuta negli anni una vera e propria mission portata avanti insieme all’attività clinica. Per il dottor
Marco Missaglia, specialista in Scienza dell’alimentazione e dietologia, autore
di Gusto & salute. L’ABC per una sana
alimentazione e di Sano & buono.
Le ricette della salute e i calici della gioia, quest'ultimo scritto a quattro mani con la chef e sommelier Clara Zani, si aprono ora le porte di
“Medicina 33”, la rubrica di approfondimento del TG2.
Mandello Lario. Addio, gennaio! Nella notte del “ginèe” tre roghi in paese e nelle frazioni
Un falò verrà
acceso in “Poncia”, un altro al parco della stazione a Olcio e un altro ancora
al campo sportivo di Somana
(C.Bott.) Mandello Lario brucia il “ginèe”. Lo
farà questa sera non con uno soltanto ma con tre roghi: uno verrà acceso in
“Poncia”, nella zona a lago del paese, un altro a Somana e un altro ancora a
Olcio.
Il Pd: "Essere curati in tempi certi è un privilegio". Se ne parla a Mandello venerdì 3 febbraio
“Servizi
per anziani: cosa non va e cosa faremo”.
E’ questo il tema dell’incontro che si terrà venerdì 3 febbraio alle ore18
presso la sala civica in via Dante a Mandello Lario. L’iniziativa è del Pd e prevede
la partecipazione delle candidati e dei candidati che sostengono Pierfrancesco
Majorino alla presidenza della Regione Lombardia.
30 gennaio 2023
I giorni della merla, i cambiamenti climatici e l’attività didattica. Una maestra ci scrive
Riceviamo e
pubblichiamo:
Quando frequentavo la scuola elementare, tutti gli anni la maestra trovava modo di
affrontare l’argomento “I giorni della merla”. Una volta era la leggenda della
merla bianca che, cercando il caldo sopra un comignolo, si ritrova alla fine
nera per la fuliggine, un’altra volta una tradizione popolare legata a questi
giorni, un’altra ancora una poesia sul gelo.
Da “Tali e quali” al “De André”. Mandello Lario il 4 febbraio canta Jovanotti con Matteo Casali
(C.Bott.) Il primo tributo italiano a Lorenzo
Cherubini, in arte Jovanotti. Un percorso attraverso la lunga e fortunata carriera
del poliedrico cantautore e rapper segnalatosi nel corso degli anni anche per
il suo impegno sociale.
Mandello Lario. Al via un nuovo corso di lingua italiana per cittadini provenienti da Paesi terzi
Lo
scorso mese di settembre l’assessorato all’Istruzione del Comune di Mandello
Lario si era attivato per organizzare un corso di lingua italiana per cittadini
provenienti da Paesi terzi. Le iscrizioni erano state numerose e tra gli
iscritti sono stati individuati livelli diversi di conoscenza appunto della
lingua italiana.
29 gennaio 2023
Il calcio piange Vito Chimenti. Vestì la casacca bluceleste del Lecco nella stagione 1973-74
(C.Bott.) Ha vestito anche la casacca bluceleste
del Lecco, Vito Chimenti, morto oggi all’età di 69 anni in seguito a un malore
accusato prima della partita del Pomarico, squadra lucana che milita nel
campionato di Eccellenza che l’ex centravanti attualmente allenava. Immediatamente
soccorso, per lui non c’è stato nulla da fare.
Mandello, Fasoli in sala civica giovedì 2 febbraio. “Spiegherò alla cittadinanza perché mi candido”
Candidato nella circoscrizione provinciale di Lecco
nella lista civica “Letizia Moratti presidente”, il sindaco di Mandello Lario
Riccardo Fasoli incontrerà la cittadinanza giovedì prossimo, 2 febbraio, per spiegare
le ragioni della sua scelta di “correre” il 12 e 13 febbraio per un posto di consigliere regionale e di schierarsi a
fianco dell’ex ministro ed ex sindaco di Milano, sostenuta dal Terzo polo nella
sua sfida al governatore uscente Attilio Fontana e a Pierfrancesco Majorino, quest’ultimo
sostenuto dalle forze di centro-sinistra e dal Movimento 5 Stelle.
“Dalle 9 alle 5… orario continuato”. Il musical piace, diverte e ricorda Elisabetta Chissotti
Immagini
da un musical. E’ quello presentato dalla “Eli’s company” presso la sede della Cooperativa
sociale “Noivoiloro” di Erba.
Mandello Lario, Olcio e Somana bruciano il “ginèe”. Tre roghi la sera di martedì 31 gennaio
Nel capoluogo il falò verrà acceso in "Poncia" a conclusione del corteo che partirà dal "Sacro Cuore", nelle due frazioni l'appuntamento è al parco della stazione e al campo sportivo
(C.Bott.) Fine gennaio, tempo di “ginèe”. A
Mandello Lario la tradizione si rinnoverà come ogni anno martedì sera per
iniziativa del Comune, del Gruppo amici della Protezione civile e dell’Istituto comprensivo “Alessandro
Volta”.
Varenna e l’asilo a rischio chiusura. Carlo Molteni: “Forse era il caso di pensarci prima”
Sulla situazione
della scuola dell’infanzia di Varenna Carlo Molteni, già sindaco e attuale
consigliere di minoranza in rappresentanza della “Lista civica per Varenna”, ci
invia la riflessione che di seguito pubblichiamo:
“Voci dal presepe”, oggi pomeriggio ad Abbadia rappresentazione con i ragazzi di quinta elementare
“Se
ci diamo la mano i miracoli si faranno e il giorno di Natale durerà tutto l’anno”.
E’ questa frase di Gianni Rodari, scrittore, pedagogista e poeta specializzato
in letteratura per l’infanzia, a fare da ideale filo conduttore alla rappresentazione
che si terrà oggi pomeriggio alle 15, in occasione della festa di San Govanni Bosco, al teatro dell’Oratorio “Pier Giorgio
Frassati” di Abbadia Lariana.
28 gennaio 2023
La Polisportiva Valmadrera e De Pellegrin ricordano Tavecchio: “Era un vero uomo del fare”
Anche
la Polisportiva Valmadrera partecipa al cordoglio per la scomparsa di Carlo
Tavecchio, presidente del Comitato regionale lombardo della Lega dilettanti e
alla guida della Figc dal 2014 al 2017, morto oggi all’ospedale di Erba all’età
di 79 anni.
L’ultimo abbraccio di “Casa don Guanella” a Santorelli. “Dario, amico mio, il cielo è meraviglioso”
“Ora tu vuoi
dirci di continuare a crescere, a vivere nella sincerità, con allegria, con
generosità e nella positività, perché è proprio lì che continueremo ad
ascoltarti, a incontrare il tuo sorriso”
(C.Bott.) “La tristezza, la preoccupazione, la
capacità di comprendere, forse anche un po’ di rabbia. Questi e altri sentimenti simili li immagino emergere nei cuori
di chi ti ha voluto bene. Penso che ora tu voglia dirci di continuare a
crescere, a vivere nella sincerità, con allegria, con generosità e nella positività,
perché è proprio lì che continueremo ad ascoltarti, a incontrare il tuo
sorriso, un canto alla vita, un invito a vivere sempre e comunque il dono più
bello che ci è stato fatto, la vita”. Don
Agostino Frasson condivide con gli educatori, gli operatori, i volontari e i ragazzi di “Casa
don Guanella” il dolore per la morte di Dario Santorelli.
“Casa don Guanella” di Lecco e la Cascina piangono Dario Santorelli. “Eri il ritratto della serenità”
Don Agostino
Frasson, responsabile della comunità educativa: “I tuoi occhi, il tuo sorriso,
le tue parole mi hanno incantato, mi hanno
regalato amicizia, attenzione, altruismo, gioia per la vita”
(C.Bott.) Un grave lutto scuote “Casa don
Guanella” di Lecco. Ieri è morto Dario Santorelli, stimato educatore della comunità
di via Amendola e abituale frequentatore anche della cascina di Valmadrera, dove
in questi anni è nato e ha preso forma il progetto di agricoltura sociale
voluto per dar vita a un luogo di formazione e orientamento, oltre che di
diffusione delle competenze destinato a creare professionalità a favore di
soggetti in condizioni svantaggiate.
Viaggi, avventure, amicizie e nuovi itinerari per vivere l’anima on the road della Moto Guzzi
L’offerta si rinnova
attorno ai modelli dell’Aquila: la contemporanea V7 Stone, l’avventurosa V85 TT
e la V100 Mandello. Nel 2023 esordisce la nuova formula “Weekend”
Con la stagione motociclistica che si avvicina, Moto Guzzi è pronta a svelare al pubblico le numerose e rinnovate attività on the road pensate per coinvolgere ragazze e ragazzi accomunati dalla passione per la scoperta e da una grande curiosità per tutto ciò che gravita attorno al mondo delle “due ruote”.
Abbadia Lariana prepara il rogo del “ginèe”. Martedì sera corteo e falò in riva al lago
Abbadia
Lariana rispetterà anche quest’anno la tradizione del “ginèe” e lo farà martedì
31 gennaio. Quella sera le protagoniste, naturalmente dopo il fantoccio che
simboleggia il mese almeno sulla carta più freddo dell’anno, saranno le
frazioni. A ogni rione del paese è stato chiesto infatti di realizzare un
proprio “ginèe”.
Mandello Lario. Rispetto dell’anziano malato, se ne parla lunedì 30 gennaio al centro diurno
“Rispetto
della personalità dell’anziano malato e in particolare dell’anziano con demenza”.
E’ questo il tema, sempre di stretta attualità, dell’incontro che si terrà
lunedì 30 gennaio alle ore 20.30 presso il centro diurno comunale “Giorgio e
Irene Falck” in via Manzoni a Mandello Lario.
27 gennaio 2023
Pietro Radaelli in presidio all’ospedale di Bellano: “La Regione Lombardia non investe nella sanità”
Pietro
Radaelli, candidato al consiglio regionale per il Partito democratico, in
presidio ieri davanti all’ospedale “Umberto I” di Bellano. Perché questa
scelta? A rispondere è lo stesso candidato: “Perché la Regione Lombardia, sorda
alle esigenze dei cittadini del Lago, continua a decidere di non investire. Il
rischio concreto? La chiusura definitiva del presidio”.
“Salviamo l’asilo”. Varenna scende in campo e lancia una petizione: “E’ una realtà di eccellenza”
(C.Bott.) Varenna e i varennesi difendono il loro asilo. Il rischio di perderlo è
fondato e così Norma Cavalli, Augusto Balbi e Marco Rossi, quest’ultimo
consigliere comunale, hanno indetto una petizione “ispirata” dalla notizia,
ufficiale ormai da qualche settimana, che a luglio di quest’anno la storica scuola
dell’infanzia intitolata a Giovanni Battista Pirelli chiuderà i battenti.
Mandello. Poesie, riflessioni e da Gabriele Sabadini un invito ai giovani: “Abbiate amici veri”
Si
è accompagnato un bel successo alla prima serata del progetto dedicato agli
scrittori emergenti del territorio voluto dall’assessorato all’Istruzione e
alla cultura di Mandello Lario.
Fiera, stand, battelli, museo e piatti della tradizione. Abbadia Lariana “vede” Santa Apollonia
(C.Bott.) Alla
ricorrenza liturgica, che cade il 9 febbraio, mancano ancora un paio di settimane, ma Abbadia Lariana guarda già a Santa Apollonia.
Grandi e piccoli in "sfilata". Varenna si lascia alle spalle la pandemia e la “giubiera” è un successo!
Associazione culturale "Luigi Scanagatta" e Gruppo alpini danno rinnovato slancio a una tra le manifestazioni più tradizionali
(C.Bott.) Gli “ingredienti” di sempre, o per
meglio dire quelli che caratterizzavano la “giubiera” fino a prima della
pandemia. Aveva pensato il Covid, purtroppo, a cancellare l’appuntamento
dell’ultimo giovedì di gennaio sia nel 2021 sia lo scorso anno, ma
l’Associazione culturale “Luigi Scanagatta”, organizzatrice della
manifestazione in collaborazione con il Gruppo alpini, si è fatta trovare pronta
(come sempre, verrebbe da dire) per… ripartire e dare rinnovato slancio alla
tradizione.
Le arance dell’Airc sabato 28 a Mandello. In piazza Leonardo da Vinci anche miele e marmellate
(C.Bott.) Tornano anche quest’anno le arance
della salute, frutto che dal 1990 è divenuto un simbolo dell’importanza di un’alimentazione
sana e in generale di uno stile di vita che può aiutare a prevenire l’insorgere
di tumori.
26 gennaio 2023
Mandello, alpini in assemblea. La gestione della chiesetta di Prada passa al Consorzio Alpe di Era
L’edificio
religioso dedicato al ricordo dei partigiani caduti era affidato alla cura delle penne
nere fin dal 1964. Più che positivo il bilancio delle attività svolte nel corso del 2022
Alpini
del Gruppo Ana di Mandello Lario in assemblea ieri sera presso la sede sociale
in piazza Stazione. Numerosi i soci presenti. Con il capogruppo, Claudio
Bianchi, vi erano il presidente dell’Ana di Lecco, Marco Magni, e sei
consiglieri sezionali.
Mandello Lario e la lotteria di Natale. Non ci sono ancora i vincitori dei primi quattro premi
Non
hanno ancora un nome i vincitori (o le vincitrici) dei primi quattro premi
della lotteria di Natale proposta a Mandello Lario in occasione delle
festività. Fino ad oggi nessuno si è presentato agli uffici della Struttura 1
di via Manzoni per ritirare i buoni spesa del valore rispettivamente di 1.500,
750, 500 e 250 euro messi in palio da Comune e commercianti per i possessori
delle quattro tessere vincitrici dei premi più ambiti.
Il vino nuoce alla salute? Il dottor Marco Missaglia: “Lo escludo, purché il consumo sia consapevole”
Il medico
mandellese parlerà di questo argomento questa sera alle 19 alla trasmissione “Angoli”
su Espansione Tv
![]() |
Il dottor Marco Missaglia. |
Da
giorni si parla della richiesta formalizzata da parte dell’Irlanda alla
Commissione europea di riportare sull’etichetta delle bottiglie dei vini la
scritta “nuoce gravemente alla salute” e delle affermazioni dell’immunologa Antonella
Viola secondo la quale “chi beve vino ha il cervello più piccolo”.
Mandello onora il “Giorno della memoria”. Venerdì 27 gennaio il film “Jona che visse nella balena”
La significativa
esperienza vissuta da quattro studentesse mandellesi e dalla loro classe del “Bertacchi”
a Cracovia e ad Auschwitz
(C.Bott.) Il 27 gennaio di ogni anno si celebra
il “Giorno della memoria”, ricorrenza istituita nel 2005 dall’assemblea
generale delle Nazioni Unite. La data scelta ha un significato particolare:
nel 1945, appunto il 27 gennaio, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo
di concentramento di Auschwitz.
E’ la notte della “giubiera”. A Varenna "sfilata" con partenza alle 20.30, poi dolci e vin brulé
Appuntamento
con la “giubiera” questa sera a Varenna. Il ritrovo è fissato per le
20.30 in piazza San Giorgio. Da lì muoverà il corteo che porterà bimbi e adulti
a trascinare latte, barattoli, coperchi e pentole per le contrade della “perla
del Centrolago”. Al termine della chiassosa “sfilata” nella sede in Contrada
dell’Arco dell’Associazione culturale “Luigi Scanagatta”, organizzatrice della
manifestazione in collaborazione con il Gruppo alpini di Varenna, dolci e vin
brulé per tutti.
1928, vengono unificati gli atti comunali. Abbadia Lariana taglia il traguardo dei 95 anni
Il
26 gennaio 1928, dunque esattamente 95 anni fa come oggi, venivano unificati i comuni
di Abbadia Sopr’Adda e Linzanico, non senza qualche malcontento per gli allora
accesi campanilismi. Una data cruciale nella storia del paese, anche se si era
dovuto attendere il 23 febbraio per dare il via all’unificazione degli atti
comunali.
25 gennaio 2023
Orrido di Bellano, ultimi giorni con le luci e i colori delle festività e con i personaggi delle favole
Ultimi
giorni per visitare a Bellano l’Orrido in versione… natalizia. Era il 3
dicembre quando l’attrazione turistica “indossava” i colori e le luci delle
festività, trasformandosi in un magico e incantato percorso. Il tema scelto per
le ambientazioni era quello delle favole e così appunto da inizio dicembre l’Orrido
si è trasformato in un mondo animato da
Topolino, Pluto, Olaf, trolls e altri personaggi ancora.
Musica e poesia, Antonia Pozzi in otto appuntamenti. Prime tappe il 27 a Esino Lario e il 29 a Perledo
(C.Bott.) Antonia Pozzi rivive in una serie di
appuntamenti in calendario sul Lago e nel territorio lecchese. E’ infatti
dedicata alla poetessa morta suicida a soli 26 anni, il cui percorso letterario
si lega in particolare alla Valsassina, l’iniziativa proposta nell’ambito del
progetto “Lecco classica” realizzato con il contributo del Fondo sostegno arti
dal vivo.
Mandello. Malattie invernali, apparato digerente e disturbi del sonno. Se ne parla oggi al centro anziani
Si
parlerà dei benefici delle erbe, oggi pomeriggio al Centro diurno di via
Manzoni a Mandello Lario. Per iniziativa dell’assessorato comunale ai Servizi
sociali si terrà infatti un incontro con Elena Cordioli, che con Silvia
Brioschi gestisce da marzo 2016 l’erboristeria in viale della Costituzione.
“Il bello dell’orrido”. Bellano dialoga con Emanuele Fiano e proietta “Anna Frank e il diario segreto”
Sabato 28 sul
palco anche Federica Fracassi con il reading “Deve
trattarsi di autentico amore per la vita” dal “Diario”
di Etty Hillesum
Riparte
a Bellano “Il bello dell’orrido”, con la formula già sperimentata con successo
lo scorso anno. Raddoppia quindi l’appuntamento dell’ultimo sabato di ogni mese, con un approfondimento
cinematografico - di venerdì -
del tema trattato.
24 gennaio 2023
Scrive una mamma: “Vedo ogni mattina ragazzini che fumano spinelli e poi tanta maleducazione”
Tengono banco (e
non poteva essere diversamente) gli episodi di aggressione verificatisi a
Lecco. A intervenire è in questo caso la madre di un ragazzo di 16 anni, la
stessa età dei due giovani studenti del “Badoni” aggrediti e rapinati questa
settimana in città:
Piazza e le aggressioni a Lecco: “Disagio giovanile dilagante, servono più agenti e più telecamere”
Sugli episodi di
aggressione verificatisi di recente a Lecco interviene anche Mauro Piazza, consigliere
regionale, candidato della Lega alle prossime elezioni del 12 e 13 febbraio. Questa
la sua presa di posizione:
Studenti aggrediti in strada. Nogara (Lega): “Servono maggiori controlli e più coscienza civica”
Da Flavio
Nogara, candidato della Lega alle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio,
riceviamo e pubblichiamo:
Iscriviti a:
Post (Atom)