Continua con successo la stagione artistica di Roberto
Gianola, direttore musicale del Teatro dell’Opera di Istanbul. Da oggi, 23
marzo, e sino al 1° aprile il maestro bellanese dirigerà Il trovatore di Giuseppe Verdi al Teatro dell’Opera di Lubiana, in
Slovenia.
23 marzo 2023
Mandello Lario, novant’anni di passione per la carta. Buon compleanno e lunga vita, “Icma”!
L’azienda
destina 20.000 euro al restauro della fontana dei giardini pubblici donata al
Comune nel 1956 dalla famiglia Carcano
(C.Bott.) Novant’anni di passione per la carta.
Novant’anni di storia di un’azienda oggi conosciuta (e riconosciuta) a livello
internazionale. Novant’anni contrassegnati, come per qualsiasi impresa, da cicli
favorevoli e da altri sfavorevoli, ma sempre con la volontà di guardare a ciò
che di positivo può esserci in ogni situazione e ai problemi come a opportunità
di miglioramento. Novant’anni senza mai farsi prendere dalla paura di
rimettersi in gioco, se necessario, con l’intento di raggiungere comunque gli
obiettivi prefissati.
Teatro. Corrado Tedeschi e Martina Colombari domani sera a Mandello Lario con “Montagne russe”
(C.Bott.) Mandello Lario torna venerdì sera a
teatro. Al “De André” di piazza Leonardo da Vinci è infatti in programmazione
(inizio alle ore 21) la commedia “Montagne russe” dello sceneggiatore, drammaturgo e regista
francese Éric Assous.
22 marzo 2023
Mandello Lario, arrivano le soste con il bollino blu. Ecco le nuove regole in vigore dal 1° maggio
Sta
per iniziare la stagione turistica e a Mandello Lario riparte anche la gestione
della sosta a pagamento nella zona a lago.
Valmadrera piange il maestro Serafino Carlo Bosisio. Aveva insegnato dagli anni Sessanta al 1999
Lutto
a Valmadrera per la morte di Serafino Carlo Bosisio, insegnante elementare
dagli anni Sessanta fino al 1999. Aveva 91 anni.
Il mandellese Dario Mainetti al “MIA Photo Fair 2023” con il progetto “Ladakh Festival invernali”
(C.Bott.) Nata nel 2011, è la prima e tra le più
importanti fiere dedicate alla fotografia in Italia. Si sta parlando del “MIA -
Milan Image Art Photo Fair” allestita da domani, giovedì 23 marzo, a domenica
26 presso il “Superstudio MAXI” in via Moncucco a Milano. Alla dodicesima
edizione della rassegna espositiva ci sarà anche il mandellese Dario Mainetti.
“Il bello dell’orrido”. “Storia confidenziale dell’editoria italiana”, Gian Arturo Ferrari il 25 a Bellano
Al termine dell’incontro
si terrà la presentazione della mostra
“Franco Battiato. La realtà non esiste”, omaggio e approfondimento
corale sulla vita e sull’opera di questo straordinario genio della musica
![]() |
Gian Arturo Ferrari (foto Paolo Bramati). |
Il festival “Il bello dell’orrido” prosegue a Bellano sabato 25 marzo con Gian Arturo Ferrari, protagonista dell’editoria italiana del Novecento e con una carriera da manager umanista iniziata come professore universitario a Pavia e proseguita come dirigente editoriale.
Mandello. Venerdì 24 marzo è il “Gelato day”, “Dulcis in fundo” lo celebra con il gusto apfelstrudel
(C.Bott.) Il 24 marzo sarà la Giornata europea
del gelato artigianale. La si celebra, sempre in quella data, dal 2013 ed è l’unica
finora dedicata dal Parlamento europeo a un alimento. Una “ricorrenza”
patrimonio di tutti i gelatieri e dell’intera filiera, finalizzata a promuovere
tra i consumatori la conoscenza e la valorizzazione del gelato artigianale e appunto
dei maestri gelatieri.
21 marzo 2023
Lavori notturni nella galleria “Monte Piazzo”. Chiude stanotte e domani notte la Statale 36
Sulla
Statale 36 questa notte e domani notte notti verranno effettuati da parte dell’Anas
alcuni interventi di manutenzione all’interno della galleria “Monte
Piazzo”, tra gli svincoli di Bellano (km. 75,200) e Trivio di Fuentes (km.
91,600).
Da Valmadrera in piazza Duomo a Milano. “Tutti siamo chiamati a schierarci dalla parte della legalità”
Questa mattina il sindaco di Valmadrera, Antonio
Rusconi, ha partecipato a Milano, insieme a un’altra decina di primi cittadini
e pubblici amministratori lecchesi, al corteo che ha portato in piazza Duomo 50.000
persone, in gran parte studenti, nella Giornata della memoria e dell’impegno in
ricordo delle vittime innocenti delle mafie dedicata al tema “E’ possibile”.
Mandello Lario. Domani alle 18.30 in Biblioteca i sogni e le emozioni di Giuseppe Antonio Livoni
Terzo
appuntamento, questa settimana a Mandello Lario, dell’iniziativa promossa
dall’assessorato comunale alla Cultura e all’istruzione con l’intento di valorizzare
scrittori locali e non, più o meno giovani.
Fiumelatte in festa. Sabato 25 marzo processione, canestri e tortelli, domenica 26 messa solenne
(C.Bott.) La tradizione affonda le radici in anni
lontani e vuole che la festa si tenga in occasione dell’Annunciazione, la cui
ricorrenza liturgica cade il 25 marzo. Così sarà anche quest’anno, con la
frazione varennese di Fiumelatte che celebrerà la Madonna nera con una
processione che sabato partirà da Pino alle ore 20 e sarà seguita dall’incanto
dei canestri e dalla distribuzione dei “turtej de la Madona”, deliziosi
tortelli ricoperti di zucchero a velo la cui tradizione culinaria viene
tramandata dalle donne del paese.
“Testimone a rischio”. Mandello Lario stasera al teatro “San Lorenzo” onora le vittime delle mafie
(C.Bott.) Il 21 marzo è la Giornata della memoria
e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. L’amministrazione comunale
di Mandello Lario, in collaborazione con l’Aps Oratori, celebra oggi questa
ricorrenza proiettando Testimone a
rischio, film drammatico di Pasquale Pozzessere con Margherita Buy,
Fabrizio Bentivoglio e Claudio Amendola. L’appuntamento è per questa sera alle
20.30 al teatro “San Lorenzo”, con ingresso gratuito.
20 marzo 2023
"Nerone" tornerà a camminare grazie alle donazioni. “Indifferenza e cattiveria si combattono così”
“Freccia 45”, associazione con sede a Mandello Lario attiva da quasi tre lustri nel campo della protezione e per la difesa degli animali, ringrazia le persone che hanno contribuito economicamente e hanno fatto sì che il cane “Nerone” possa essere stato operato.
Da Mandello Lario a Eupilio. Il 28 marzo giornata di spiritualità con don Marco Nogara
(C.Bott.) Mandellese, classe 1978, sacerdote dal 2005, don Marco Nogara guiderà la
giornata di spiritualità proposta dal Gruppo volontari assistenza agli anziani
di Mandello Lario per martedì 28 marzo.
Gruppo amici di Luzzeno, soci in assemblea il 30 marzo. Si elegge il nuovo consiglio direttivo
(C.Bott.) Ripartire con rinnovato slancio dopo
gli anni difficili della pandemia e tornare a scrivere pagine significative all’interno
della comunità mandellese, come sempre avvenuto nei ventisette anni di storia
del sodalizio, costituito nel marzo 1996 da Angelo Lafranconi, Vittorio Lafranconi,
Daniela Ferrario e Daniela Zucchi.
Incontro quaresimale a Mandello Lario. Monsignor Italo Mazzoni stasera al teatro “San Lorenzo”
(C.Bott.) Secondo incontro del cammino proposto
dal Vicariato di Mandello Lario per questo tempo di Quaresima. Dopo l’appuntamento
dello scorso 27 febbraio con il video intervento dal Mozambico di don Filippo
Macchi sul tema della missionarietà, questa sera al teatro “San Lorenzo” di Mandello
sarà presente monsignor Italo Mazzoni, arciprete di Lenno e già vicario
episcopale per la pastorale in diocesi.
19 marzo 2023
Federico Pelizzari vince sia in gigante sia in speciale. Per lo sciatore mandellese doppietta tricolore
(C.Bott.) Splendida doppietta di Federico
Pelizzari questo fine settimana sulle nevi di Cortina. Ed è una doppietta
tricolore. Il mandellese si è infatti aggiudicato il titolo italiano sia in
gigante sia in speciale, confermandosi ai vertici nazionali dello sci alpino paralimpico.
Incidente mortale oggi sulla Provinciale 72. Il sindaco di Varenna: “La rotatoria è urgente”
Oggi
pomeriggio un nuovo incidente stradale con una vittima lungo la Provinciale a
Fiumelatte, all’incrocio tra la Sp 72 e la strada comunale che conduce alla
frazione di Pino.
“Plastic free” all’opera con i suoi volontari. Tra le Caviate e Pradello raccolti 200 chili di rifiuti
(C.Bott.) Un immondezzaio! E’ lo scenario a cui
si sono trovati di fronte i volontari di “Plastic free” che hanno dedicato la
mattinata odierna alla pulizia ambientale lungo il tratto compreso tra la zona
delle Caviate e Pradello.
Abbadia Lariana. Calcio a 5 la vigilia di Pasqua, iscrizioni al Circolo Arci la sera di domenica 26 marzo
(C.Bott.) L’iniziativa è proposta da “Oradaria”, associazione a cui si deve l’evento
“Rock in riva” che ogni estate anima il parco comunale “Ulisse Guzzi” di Abbadia
Lariana e che era tornata lo scorso anno dopo lo stop imposto dall’emergenza
sanitaria legata al Covid.
Scrive a “Casa Comune”: “Perché questo muro di gomma sulla cittadinanza onoraria ad Assange?”
Giorgio Galofaro
indirizza a “Casa Comune per Mandello democratica” la lettera aperta che di
seguito pubblichiamo:
18 marzo 2023
Avviamento motori e vecchie “due ruote” in sfilata. Festa di inizio stagione domani a Mandello Lario
.jpg)
(C.Bott.) La proposta è degli “Amici guzzisti GP”
di Mandello Lario e dell’associazione “Antiche moto Brianza” ed è destinata a
essere accolta favorevolmente in generale da tutti gli appassionati del mondo
dei motori e in particolare dai fedelissimi della Guzzi.
Mandello Lario ai diciottenni: “Non dovete desistere, anche a costo di lottare contro i mulini a vento”
Nella giornata dedicata all'unità nazionale la consegna di una copia della nostra Costituzione alle ragazze e ai ragazzi nati nel 2005
(C.Bott.) “Ricordate sempre che i diritti costituzionali
non sono così scontati e rifuggite dall’indifferentismo dilagante verso la politica.
Su chi si occupa del bene pubblico ci sono tanti luoghi comuni, ma voi potete
fare la differenza perché ora, avendo raggiunto la maggiore età, siete
responsabili delle vostre azioni, nel bene e nel male”.
Abbadia Lariana. Raccolta di tonno per la "San Vincenzo" in "San Lorenzo" e a San Giorgio
La
prima domenica di Quaresima la raccolta aveva riguardato la pasta, settimana
scorsa era stata la volta del latte. Nel corso di questo fine settimana l’iniziativa
della comunità pastorale di Abbadia Lariana a favore delle persone assistite
dall’associazione “San Vincenzo” prevede che a essere posizionati negli
scatoloni collocati nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo e, oggi pomeriggio, in quella di San Giorgio siano scatolette
e vasetti di tonno.
17 marzo 2023
A Lecco per Pasqua arrivano le giostre. Da sabato 25 marzo il luna park in due aree della città
Per
Pasqua a Lecco arrivano le giostre. E quest’anno con una novità: oltre allo
spazio utilizzato nel 2022, ossia il parcheggio accanto ai campi del centro
sportivo del Bione, al luna park verrà infatti riservata un’area anche sul
lungolago, in Riva Martiri delle foibe.
Mandello Lario. La figura femminile nei dipinti di Franca Cagliani, in sala civica dal 18 al 30 marzo
Mostra
personale della pittrice Franca Cagliani da sabato 18 a giovedì 30 marzo a
Mandello Lario. L’iniziativa è dell’assessorato comunale alle Pari opportunità,
che ha incluso la rassegna espositiva tra gli eventi programmati in
concomitanza con la Giornata internazionale della donna.
Il Gal festeggia Michele Zucchi. Per il traguardo del secolo gli auguri della “sua” Luzzeno
Nella località
mandellese ieri sera anche un’altra torta di compleanno: quella per i 100 anni
di Maria Zucchi
(C.Bott.) Gli auguri del
Gal e l’ideale abbraccio della “sua” Luzzeno. Tante strette di mano, tanti
sorrisi e una bella festa di compleanno. Michele Zucchi, mandellese, il
traguardo del secolo l’ha tagliato domenica 12 marzo, in salute e con un piglio
invidiabile. E ieri sera nell’accogliente sede del Gruppo amici di Luzzeno si
sono ritrovati in tanti per rinnovargli gli auspici di altri anni sereni.
Mandello Lario. “Ad ogni ritratto di donna il suo autore”, ecco le tre vincitrici del concorso
(C.Bott.) L’iniziativa era stata proposta dall’assessorato alle Pari opportunità del
Comune di Mandello Lario per celebrare la Giornata internazionale della donna
unitamente a una serie di appuntamenti attinenti al campo della letteratura, a
quello della medicina, alla pittura e al teatro.
16 marzo 2023
Lierna. Un successo il pranzo proposto dalla scuola dell’infanzia tra polenta taragna, letture e giochi
Anche
il sole ha voluto dare il suo contributo, domenica scorsa, alla piena riuscita
del pranzo proposto a Lierna dalla scuola dell’infanzia. Una bella giornata
sotto tutti i punti di vista, dunque, per un’iniziativa a cui hanno risposto in
160 tra genitori, nonni e amici. Chi non ha trovato posto in sala mensa si era organizzato
con i piatti da asporto e così tutti hanno potuto apprezzare il menù proposto dagli
alpini, a partire dalla squisita polenta taragna.
“Plastic free”, pulizia ambientale domenica 19 marzo nel tratto compreso tra le Caviate e Pradello
(C.Bott.) Lo scorso mese di novembre aveva replicato ad Abbadia Lariana l’appuntamento
con la pulizia ambientale intervenendo a Pradello e recuperando ben 250
chilogrammi di rifiuti, tra cui 60 chili di vetro e materiale di vario genere.
Neppure due mesi prima era entrata in azione con i suoi
volontari lungo le spiagge di Abbadia, ripulendole anche in quel caso da
detriti e rifiuti vari.
Festa del papà sì, festa del papà no. “Indispensabile una politica scolastica adeguata e consapevole”
La ex docente
mandellese Adriana Lafranconi: "Una scuola flessibile, capace di rispondere
alle diverse esigenze dei suoi utenti, richiede certamente insegnanti
competenti, ma non soltanto"
Innanzitutto i fatti. A pochi giorni dalla festa del papà organizzata in una scuola dell’infanzia statale di Viareggio cinque o sei genitori lamentano con la dirigente scolastica che quella progettata è “un’esperienza discriminatoria” perché i loro bambini, che non hanno il padre, nel contempo sarebbero stati mandati a svolgere un’altra attività. Risultato, la festa viene annullata.
Costituzione, inno e bandiera. Mandello Lario chiama gli alunni e promuove l’identità nazionale
(C.Bott.) Una giornata dedicata alla
Costituzione, all’inno di Mameli e alla bandiera, nella ricorrenza istituita
con una legge del 2012 con l’obiettivo di promuovere i valori di cittadinanza,
fondamento di una positiva convivenza, e di riaffermare e consolidare
l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.
Torna il festival “Sopra di me la Grigna”, musica e teatro in quota tra fine giugno e agosto
Nato
nel 2022 da un’idea di Marco Madama, gestore del rifugio “Bietti-Buzzi”,
e Nadir Giori, musicista, ha come principale finalità la creazione di una rete
che metta in connessione i rifugi, le sedi del Cai, le associazioni del settore,
le amministrazioni comunali e tutti i soggetti che vogliono essere protagonisti
nella terra che li ospita, per prendersene cura e valorizzarla.
La storia di cinque imprenditrici e del loro coraggio raccontata questa sera a Mandello Lario
Al termine dell'incontro in sala consiliare verranno estratti i vincitori del concorso “Ad ogni ritratto di donna il suo
autore” indetto in occasione della Giornata internazionale dell'8 marzo
(C.Bott.) La storia di cinque imprenditrici,
della loro vita tra famiglia e lavoro, del loro coraggio nel non arrendersi
mai. In sintesi, la storia di Michaela Gariboldi, Deborah Dirani, Anna Aulico,
Anna Marras e Giada Melis. Una storia racchiusa in un libro - L’impresa è donna - che oggi, giovedì 16 marzo, verrà presentato in sala consiliare a Mandello Lario, in piazza
Leonardo da Vinci (inizio alle 20.30).
15 marzo 2023
Mandello Lario. Diorami e miniature statiche in mostra da oggi a domenica all’Antica officina
Una
mostra di diorami e miniature statiche nei giorni del centoduesimo anniversario
di fondazione della Casa dell’Aquila e laddove - appunto oltre 100 anni fa -
era iniziata la storia gloriosa della Moto Guzzi, ossia presso l’antica
officina del fabbro Giorgio Ripamonti a Mandello Lario.
15 marzo 1921, 102 anni fa nasceva la “Società anonima Moto Guzzi”, iniziava il volo dell’Aquila
(C.Bott.) 15 marzo 1921-15 marzo 2023, 102 anni
fa nasceva la “Società anonima Moto Guzzi”, costituita a Genova con
stabilimento produttivo a Mandello Lario. L’atto di fondazione venne firmato in
uno studio notarile in quartiere Carignano e determinante fu la decisione di
Emanuele Vittorio Parodi di finanziare l’impresa attraverso un prestito di
2.000 lire al figlio Giorgio, aviatore e imprenditore nato nel 1897 e morto nel
1955.
Gianmaria Lafranconi e il suo percorso artistico, quando le immagini diventano materia vivente
(C.Bott.) Di lui è stato scritto che “tutta la
sua arte rimanda a un mondo visibile che sfocia nell’invisibile intellegibile
ove la luce, il colore e lo spazio trasformano le sue immagini in materia
vivente che ci conduce al principio universale in cui tutto diventa coscienza e
conoscenza dell’atto creativo”.
Abbadia Lariana e la festa del papà. Bambini e ragazzi domenica pomeriggio in oratorio
Abbadia
Lariana si prepara a celebrare la festa del papà e l’Oratorio “Pier Giorgio
Frassati” chiama bambini e ragazzi a realizzare un pensiero da donare appunto
ai papà. Così domenica prossima, 19 marzo, l’appuntamento è per le 14.30
proprio in oratorio.
Virus parainfluenzali in agguato in questa fine inverno. Il dottor Missaglia ne parla a Espansione Tv
In
questi scampoli d’inverno oltre alla classica influenza sono in circolazione
virus parainfluenzali che determinano una sintomatologia gastrointestinale che
include costipazione, dissenteria e senso di nausea. Di come porvi rimedio, oltre
che con prodotti sintomatici anche con scelte consapevoli a tavola, si parlerà
nella puntata di oggi, mercoledì 15 marzo, di “Angoli”, il rotocalco di approfondimento
e attualità di Espansione Tv.
14 marzo 2023
Cinque anni fa moriva Ivano Beggio. Della Moto Guzzi disse: “Io, rapito dall’Aquila fin da bambino”
(C.Bott.) Dalla data
della sua scomparsa sono passati esattamente cinque anni. Era infatti il 13
marzo 2018 quando Ivano Beggio, imprenditore, morì a Montebelluna all’età di 73
anni.
Lungo il sentiero del viandante l’incontro ravvicinato con un aspide. E non è ancora primavera!
![]() |
Il bell'esemplare di vipera aspis incontrato da alcuni escursionisti sul sentiero del viandante (foto Alberto Locatelli). |
(C.Bott.) E’ un bell’esemplare di vipera aspis ed
è stato avvistato domenica pomeriggio da un gruppo di escursionisti lungo il
sentiero del viandante tra Lierna e Esino Lario, più precisamente tra la
località Nero e l’Alpe Coria, al bivio per San Pietro e Ortanella (il tratto di
mulattiera in questione è quello che scende fino a raggiungere la località
varennese di Pino, verso Fiumelatte).
Mandello Lario lancia il progetto “Living art”, quattro laboratori tra aprile e inizio maggio
“Living
land” e il Comune di Mandello Lario, in collaborazione con la cooperativa
sociale “Sineresi” e il “Punto giovani”, lanciano il progetto “Mandello living
art”, percorso artistico di cittadinanza attiva attraverso cui sperimentarsi nella
street art e nella valorizzazione del
bene comune.
13 marzo 2023
Mandello piange Antonino Sorce. I suoi coetanei: “Alle elementari eri uno scricciolo. Ciao, Tonino”
(C.Bott.) Il saluto più tenero glielo ha
indirizzato Elisa, sua figlia unica, che sull’annuncio funebre affisso in paese
ha scritto: “Mi sento come se avessi perso il sorriso per sempre. Non so come
sarà la mia vita senza di te. Mi mancherai per sempre. Ciao, papà”.
Emiliano Invernizzi nuovo presidente della sezione Ana di Lecco. Mandello Lario e Esino le sue “terre”
(C.Bott.) Emiliano Invernizzi, 49 anni,
imprenditore (è amministratore delegato della “I.C.E.”, azienda di Mandello
Lario in attività da quasi 70 anni nel campo della meccanica di precisione, con
sede in via Gioberti) è il nuovo presidente della sezione Ana di Lecco. E’
stato eletto sabato 11 marzo dall’assemblea dei delegati che si è tenuta in
città presso l’auditorium della “Casa dell’economia”.
Mandello Lario. Canottieri Moto Guzzi, il 24 marzo l’assemblea eleggerà il nuovo consiglio direttivo
(C.Bott.) Un cammino che è persino superfluo
definire glorioso. E’ quello della Canottieri Moto Guzzi, iniziato un giorno di
luglio del 1929 con una regata zonale disputata nelle acque antistanti l’Isola
Comacina. Un "viaggio" lungo più di 90 anni per un marchio destinato a divenire
nel corso dei decenni uno dei simboli consolidati del canottaggio e in generale
dello sport italiano.
12 marzo 2023
Nuoto. Sei su sei! Matteo Venini, quindicenne di Crebbio, sbanca i campionati regionali giovanili
(C.Bott.) Due fine settimana da incorniciare, due
week-end che hanno decretato la supremazia di Matteo Venini a livello regionale
e che proiettano il giovanissimo campione di Crebbio nell’élite nazionale del
nuoto.
Mandello, scampò all’eccidio della Divisione “Acqui” a Cefalonia. Michele Zucchi compie 100 anni
(C.Bott.) E' scampato
nell’autunno del 1943 all’eccidio della Divisione “Acqui” a Cefalonia. Lui è
Michele Zucchi, mandellese. E a lui l’Associazione nazionale Divisione “Acqui”,
che riunisce superstiti, reduci e famiglie dei caduti di quella stessa Divisione,
aveva consegnato nel 2019 due croci al merito di guerra. La
cerimonia si era svolta in sala consiliare a Mandello Lario. Due
croci, si è detto, attribuitegli dal Comando militare esercito “Lombardia”: una
per la campagna 1940-43, l’altra per quella che va dal ’43 al ‘45. Due
riconoscimenti giunti a distanza di oltre 70 anni dagli eventi che ebbero per
protagonista proprio l’artigliere mandellese.
Mandello Lario, oggi il Duathlon sprint. Nel palmarès di De Marcellis 10 anni di gare e 22 vittorie
(C.Bott.) Mandello Lario ospita questa mattina il
Duathlon sprint, competizione che prevede due frazioni di corsa a piedi (la
prima e la terza, rispettivamente di 5 e di due chilometri e mezzo) e una di 15
chilometri in sella alle mountain bike.
Iscriviti a:
Post (Atom)