![]() |
Martino Goretti, mandellese, portacolori delle "Fiamme Oro". |
Un altro argento per Martino Goretti ai “World rowing virtual indoor Championships” disputati quest’anno, come noto, in modalità “virtuale” da remoto.
Il presidente Sergio Fenaroli: “E’ un aiuto umanitario e a chi sostiene che prima ci sono gli italiani occorre rispondere che l’umanità è una sola e che soltanto schierandosi dalla parte dei più deboli si riuscirà a essere migliori”
di Claudio Redaelli
“Durante questo “tempo sospeso”, molte vicende ci hanno sconvolto. In particolare abbiamo pensato ai nostri amici armeni che, oltre a combattere il Covid-19 e la pandemia, hanno subìto un’aggressione militare il 27 settembre dello scorso anno che ha causato una grave perdita di vite umane, una sconfitta militare e un esodo di ben 110.000 persone”.
(C.Bott.) Un altro sabato di lavoro per i volontari del gruppo comunale di Mandello di Protezione civile, che in una quindicina si sono ritrovati questa mattina per continuare l’opera di pulizia del Meria iniziata il 20 febbraio.
Lorena Fuina e Giorgia Pelacchi di Abbadia Lariana sono intanto in corsa con i loro equipaggi per gli "Italian sportrait awards"
(C.Bott.) C’è anche il mandellese Nicolas Castelnovo, portacolori della “Lario”, tra gli atleti chiamati a prendere parte al circuito di incontri riservati alla categoria Under 23 maschile che scatterà mercoledì 3 marzo. Si tratta di un tour tecnico che, condotto dal capo allenatore Spartaco Barbo ed elaborato in accordo con il direttore tecnico Francesco Cattaneo, si svilupperà su due tappe e prenderà le mosse dal Centro remiero di Pusiano con la giornata riservata agli atleti delle società lombarde.
Aspettando il nuovo Dpcm, che entrerà in vigore il 6 marzo e la cui bozza dovrebbe essere inviata già stasera alle Regioni, da lunedì prossimo la Lombardia tornerà “zona arancione”. Tutti i comuni della regione, dunque, dovranno osservare norme più restrittive con l’obiettivo di contrastare fin dove possibile il dilagare della pandemia, che ancora oggi ha fatto segnare numeri molti alti in particolare per quanto riguarda i contagi.
Da Paolo Ferrara, consigliere comunale del gruppo “Uniti per Varenna”, riceviamo e pubblichiamo:
Adriano Celentano cantava “là dove c’era l’erba…”, con quel che segue. A Varenna, invece, cercherebbe invano in piazza San Giorgio la ZTL che fu!
Appuntamento per saperne di più questa sera alle ore 19 su Espansione Tv, sul canale 19 del digitale terrestre
![]() |
Il medico mandellese dottor Marco Missaglia. |
L’ipertensione arteriosa rappresenta uno tra i principali fattori di rischio per le patologie cardiovascolari quali infarto del miocardio e ictus. Si calcola che in Italia siano affetti da ipertensione circa il 33 per cento degli uomini e il 31 per cento delle donne. Numeri impressionanti, se si considera che le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morbilità e mortalità.
A realizzarli è stato il mandellese Gerardo Gaddi, che proprio grazie a loro a metà anni Ottanta scoprì il fascino della montagna più alta delle Alpi
![]() |
Da sinistra Gerardo Gaddi, Oreste Lafranconi ed Egidio Tagliabue sulla terrazza dell'Aiguille du Midi in una foto che risale a metà anni Ottanta. |
(C.Bott.) Grazie a loro ha scoperto il fascino della montagna, l’amore per i sentieri e per le vette. E ha imparato a cogliere anche i più piccoli dettagli della natura e a osservare con occhi attenti il paesaggio che ci circonda. A distanza di anni ha perciò voluto dedicare loro due suoi dipinti.
Con la preziosa, generosa e incondizionata collaborazione della sezione di Colico della Croce Rossa, che la pubblica amministrazione coglie l’occasione per ringraziare pubblicamente, si sono conclusi l’addestramento e la formazione in materia di primo soccorso dell’intero corpo di polizia locale associata “Alto Lario” (Colico, Dervio, Dorio, Valvarrone e Sueglio).
Compleanno centenario a Varenna. Martedì 23 febbraio Seta Achijan ha infatti tagliato il traguardo del secolo di vita.
All’intervento dello scorso fine settimana seguirà quello di sabato prossimo. Una dozzina i volontari mobilitati
![]() |
Volontari del gruppo di Mandello di Protezione civile all'opera sabato scorso lungo il corso del Meria. |
(C.Bott.) Non si erano fermati neppure nell’anno coinciso con la diffusione del Covid-19 e anche per questo 2021 hanno deciso di proseguire su quella stessa strada, dando prova di tenacia e determinazione, unite a un’indiscussa professionalità.
L’atleta mandellese rimarrà fino al 13 marzo nella città laziale, la vogatrice di Abbadia Lariana si trasferirà domenica prossima a Piediluco
![]() |
Andrea Panizza |
(C.Bott.) Nuovo atto, da oggi, dell’attività preparatoria del gruppo olimpico azzurro (si sta parlando di canottaggio), che si appresta a ritrovarsi per il terzo collegiale della stagione 2021. Anche per questo raduno si procederà in parallelo su due sedi: a Sabaudia da oggi al 13 marzo e a Piediluco, presso le strutture del Centro nazionale di preparazione olimpica e paralimpica, da domenica prossima sempre fino al 13 marzo.
“Insieme per Dervio”: “La localizzazione dei forni nel nostro paese a servizio delle province di Lecco e Monza Brianza sarebbe in assoluto la scelta peggiore tra le candidature pervenute”
In merito alla prevista realizzazione di un tempio crematorio in paese, il gruppo consiliare di minoranza “Insieme per Dervio” ci invia la nota che di seguito pubblichiamo:
La petizione “No ai forni crematori a Dervio”, promossa dal gruppo consiliare “Insieme per Dervio” in collaborazione con decine di cittadini, ha ricevuto finora 1.165 firme, di cui 815 di derviesi e 350 di non residenti che trascorrono diversi mesi dell’anno in paese.
Presidente dal 2019 della società remiera mandellese, è da questo mese di febbraio nel consiglio federale. “Andrea Panizza e Lorena Fuina verso Tokyo, un esempio per tutti”. “Credo nel valore di fare sistema e nel confronto”
![]() |
Rossella Scola, presidente della Canottieri Moto Guzzi. |
di Claudio Bottagisi
Presidente della Canottieri Moto Guzzi da marzo 2019, in occasione dell’assemblea nazionale dello scorso 7 febbraio è stata eletta nel consiglio della Federazione italiana canottaggio.
“In questi ultimi anni si è manifestata sempre più l’esigenza di dotare il nostro Comune di strumenti pianificatori migliori, in grado di salvaguardare e tramandare nel tempo la sua caratteristica di borgo che lo ha reso celebre nel mondo. In particolare, l’esperienza amministrativa ci ha convinti della necessità di avere a disposizione programmi operativi specifici in grado di ovviare alla troppa frammentazione degli interventi che man mano venivano richiesti attraverso le diverse pratiche edilizie, riguardanti in particolare il centro storico e le frazioni”.
![]() |
Martino Goretti, mandellese, portacolori delle "Fiamme Oro". |
Martino Goretti è d’argento! Ai “World rowing virtual Championships”, i campionati mondiali indoor 2021 che quest’anno si svolgono da remoto e che hanno preso il via oggi poco dopo mezzogiorno, il mandellese portacolori delle “Fiamme Oro” ha ottenuto un bellissimo secondo posto nei Pesi leggeri 2.000 metri, dopo una gara che lo ha visto sempre al comando a tutti i rilevamenti intermedi.
Il consigliere regionale Mauro Piazza e il consigliere provinciale Mattia Micheli: "Indispensabile il collegamento ciclopedonale tra Lecco e Abbadia, infrastruttura strategica che da anni aspetta una soluzione e in cui l’ente ha giocato finora un ruolo troppo attendista"
“Bene che Anas abbia ascoltato il territorio, eliminando il cantiere e ripristinando la doppia corsia ad Abbadia Lariana nei week-end, ora però l’ente statale deve permettere che almeno nelle giornate di sabato e domenica, quando il cantiere è fermo, anche i ciclisti tornino a poter utilizzare il tratto di Statale 36 interessato dai lavori”. A dirlo sono il consigliere regionale Mauro Piazza e il consigliere provinciale con delega alla viabilità, Mattia Micheli.
La carriera sportiva dell’ex pilota mandellese coincide con quella del due volte campione iridato scomparso oggi all’età di 60 anni
![]() |
Fausto Gresini (primo a sinistra) con Ezio Gianola, compagni di squadra alla Garelli del team Lazzarini. |
(C.Bott.) Si lega anche alla carriera sportiva di Ezio Gianola, mandellese, grande protagonista delle piccole cilindrate del Motomondiale negli anni Ottanta e Novanta, il nome di Fausto Gresini, l’ex pilota e manager dell’omonima scuderia, due volte iridato nell’85 e nell’87, scomparso oggi all’età di 60 anni all’ospedale Maggiore di Bologna, dov’era ricoverato da fine dicembre 2020 dopo aver contratto il Covid.
Una dichiarazione dei valori, degli obiettivi e delle aspirazioni scritta a chiare lettere per parlare di ciò che rende unica la produzione dell’azienda
“In labore fortuna”, era il motto di Matilde Carcano, una delle prime imprenditrici italiane che sull’intuizione di un possibile, concreto e vigoroso sviluppo del mercato del packaging fondò nel 1933 I.C.M.A. - Industria carte metallizzate ed affini. Quello stesso motto, il valore e la dignità del lavoro sono oggi il cuore del Manifesto dell’azienda di Mandello Lario, che il visitatore trova affisso alle pareti dello stabilimento e che serve come guida e ispirazione per il lavoro quotidiano di dipendenti e collaboratori.
Ne furono autori nel 2018 Umberto Cogliati e Anna Lissoni. Una carrellata che comprende nomi legati all’attività industriale ma anche donne e uomini che si sono segnalati nei più diversi ambiti dell’arte e figure che appartengono alla finzione narrativa
(C.Bott.) Le due firme alle quali si deve il prezioso quanto certosino lavoro racchiuso nelle 128 pagine del libro sono di per sé sinonimo di professionalità, dunque di garanzia. Una è quella di Umberto Cogliati, lecchese, già stimato pubblico amministratore, promotore di interessanti quanto innovative iniziative di aggregazione sovracomunali in Consorzi di pubblico servizio, oltre che direttore per anni del centro espositivo di Erba.
Una lettera-appello: “La lotta al Covid-19 esige, accanto a poderosi investimenti per la ricerca scientifica, un altrettanto vigoroso contrasto al virus dell’individualismo”
In questo delicato momento storico, tuttora segnato dall’emergenza-Covid, la Consulta diocesana delle aggregazioni laicali si è fatta promotrice di un appello al rispetto delle regole, alla scelta di vaccinarsi, al sostegno di iniziative a favore del diritto all’accesso al vaccino per tutti e in tutto il mondo. Quello che segue è il testo del messaggio diffuso dalla Consulta:
Era il 23 febbraio 2020. Di lì a pochi giorni la diocesi avrebbe disposto la celebrazione delle messe e di ogni altro rito religioso senza la presenza in chiesa dei fedeli
![]() |
E' il 23 febbraio 2020. A Mandello supermercati presi d'assalto e scaffali vuoti. |
(C.Bott.) Domani potremo dire: “E’ passato un anno”. Era infatti il 23 febbraio 2020, una domenica, e Mandello si era appena lasciato alle spalle il Carnevale, con tanti bimbi in sfilata dall’Oratorio “Sacro Cuore” fino a piazza Mercato. Le prime ore del pomeriggio e, sul cellulare, un messaggio: “Sono all’Iperal, c’è tanta gente e alcuni scaffali sono vuoti, molti prodotti esauriti”. Il Covid-19, quel virus di cui fino a qualche settimana prima si sentiva soltanto parlare in Tv per i casi di contagio registrati all’estero, ma con il quale da quel momento tutti anche in Italia avrebbero dovuto iniziare a convivere, stava mostrando i primi effetti.
(C.Bott.) E’ situata in posizione strategica, con un’ampia visuale sul lago, ed è punto di partenza per alcune escursioni e per percorrere il suggestivo e sempre più frequentato sentiero del viandante. Si sta parlando di Borbino, frazione di Abbadia Lariana.
Il sindaco: “Ancora una volta vi siete distinti per l’impegno profuso, luminosa testimonianza del vostro attaccamento alla patria”. Presentato e benedetto dal parroco il nuovo vessillo
A cento anni dalla fondazione del gruppo Ana di Varenna intitolato alle medaglie d’oro “Corrado e Giulio Venini”, significativa cerimonia oggi nella "perla del Centrolago", nel pieno rispetto delle limitazioni imposte dalla pandemia. Presenti, tra gli altri, il sindaco Mauro Manzoni, il capogruppo delle penne nere Ivan Acquistapace e rappresentanti delle associazioni d’arma, oltre al presidente della sezione Ana di Lecco, Marco Magni.
In un libro pubblicato nel 2009 dallo scrittore e giornalista Franco Bartolini significative pagine di storia locale
di Claudio Redaelli
Andar per castelli e scoprire quelli edificati sul Lario e in Ticino, imparando a conoscere anche significative pagine di storia locale, a partire da onori e misfatti delle famiglie Visconti e Sforza e dai loro numerosi possedimenti, in particolare proprio nel territorio lombardo-ticinese.
La richiesta, da inoltrare al Capo dello Stato e al governo, è oggetto di una mozione che sarà discussa dal consiglio comunale il 25 febbraio
![]() |
Patrick George Zaki, arrestato in Egitto nel febbraio 2020. |
(C.Bott.) La mozione è stata presentata dal gruppo di minoranza di “Casa comune per Mandello democratica” ed è all’ultimo punto dell’ordine del giorno della seduta di consiglio comunale convocata in videoconferenza per giovedì 25 febbraio alle 20.45.
L’amministrazione comunale di Lierna ha rinnovato, come negli anni scorsi, l’accordo denominato “Conosci il tuo lago” con la Navigazione Lago Como.
Intanto sul territorio comunale i soggetti positivi al Covid-19 sono a tutt’oggi 59. Dodici di loro hanno meno di 30 anni
(C.Bott.) Sono 59 i mandellesi ad oggi positivi al Covid-19. Di questi, 12 hanno un’età inferiore ai 30 anni e 6 inferiore ai 40 anni. I soggetti contagiati con meno di 50 anni sono 5, 14 quelli la cui età è inferiore a 60 anni.
A individuarla gli operatori del corpo di Polizia locale “Alto Lario”. A esercitare l’attività erano un transessuale e tre donne, tutte straniere
Nell’ambito dell’attività di presidio del territorio, di contrasto al degrado urbano e di prevenzione e repressione di comportamenti che favoriscano il diffondersi dell’epidemia da Covid-19, gli operatori in forze al corpo di Polizia locale associato “Alto Lario”, in seguito a scrupolose quanto celeri indagini, dopo aver notato movimenti sospetti di persone e veicoli hanno individuato in frazione Laghetto di Colico una casa vacanze adibita, allestita e utilizzata come una vera e propria casa di tolleranza.
Per numero di segnalazioni pervenute al nucleo faunistico, Mandello occupa il secondo posto a livello provinciale con 40 casi. Abbadia Lariana al quarto posto
Anche nel 2020 il nucleo faunistico della Polizia provinciale di Lecco ha svolto una intensa attività di emergenza, ovvero il soccorso degli esemplari di fauna selvatica autoctona in difficoltà, finalizzato al loro recupero per la reimmissione nel territorio o - quando ciò non risulti possibile per prognosi infausta, con conseguente incurabilità - alla soppressione eutanasica da parte dei veterinari del competente dipartimento di Ats Brianza.
Anche lo Spi-Cgil di Mandello si attiva per venire incontro agli anziani (e ai loro familiari) intenzionati a prenotare la vaccinazione anti-Covid, la cui campagna è scattata a inizio settimana per i residenti in Lombardia con un’età superiore agli 80 anni, compresi i nati nel 1941.
“Nel cantiere di Abbadia Lariana sono quotidianamente presenti soltanto due o tre operai. Nei momenti di massima attività li ho visti armeggiare (precisamente uno operava e gli altri due lo guardavano) con una pala manuale per togliere piccoli ciuffetti di erba”
Auto incolonnate lungo la Statale 36, una scena tristemente abituale (foto Locatelli).
(C.Bott.) Un autentico calvario, ormai da settimane, la strada statale 36 per gli automobilisti che si trovano a percorrerla quotidianamente, nella maggior parte dei casi per ragioni di lavoro. Una serie di disagi che sembrano non dover mai finire, lungo questa arteria, e che hanno indotto Grazia Scurria, fino allo scorso anno capogruppo consiliare di “Casa comune per Mandello democratica”, a sua volta quotidiana utente della “36”, a scrivere all’Anas.
“Quando la menzogna del diritto di scelta si rivela un obbligo a fare il male”. E ancora: “La Danimarca sarà più bella senza quei bambini con la faccia così strana?”
![]() |
Il monumento commemorativo delle vittime dell'Aktion T4 ad Amburgo. |
Da Mandello Lario riceviamo e pubblichiamo:
Aktion T4 è il nome convenzionale con cui si designa il programma nazista di eutanasia che in Germania prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali, dunque delle cosiddette “vite indegne di essere vissute”.
Ottimo meccanico e pilota di motocross e gimkane negli anni Sessanta e Settanta, con lo Stornello 125 della Guzzi aveva preso parte a numerose gare regionali
![]() |
Giuliano Sciaresa, morto a Sondrio all'età di 80 anni. |
(C.Bott.) Un lutto per il mondo del motociclismo. E per la Moto Guzzi. Un lutto per Sondrio e per la terra valtellinese, che un anno fa - era il marzo 2020 - avevano detto addio ad Abbondio Sciaresa, per tutti il “Bundi”, morto alla soglia degli 81 anni, indimenticato campione delle “due ruote” nei primi anni Settanta.
Lunedì scorso, come noto, è partita la campagna di vaccinazione anti-Covid per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941). Per aderirvi ci si deve collegare alla piattaforma dedicata (vaccinazionicovid.servizirl.it), sapendo che all’atto della richiesta è necessario avere a portata di mano la tessera sanitaria del soggetto da vaccinare, oltre al numero di telefono (cellulare o fisso).
Il sacerdote mandellese parla della Quaresima che inizia oggi nel pieghevole diffuso dai volontari del Gruppo assistenza
Don Ambrogio Balatti |
(C.Bott.) “Carissimi amici anziani, purtroppo la pandemia che ci perseguita da un anno ha scombussolato la nostra vita personale e sociale. Ha interrotto anche i nostri tradizionali incontri al centro diurno che precedevano i tempi forti dell’Avvento e della Quaresima”.
Tra gli obiettivi del nuovo progetto la crescita della cultura dell’accoglienza, lo sviluppo dell’offerta e il coordinamento delle politiche riguardanti il comparto
(C.Bott.) E’ stato denominato “Explore Mandello” ed è un progetto di incentivazione turistica e al tempo stesso di rafforzamento dell’identità del territorio. Nello specifico, gli obiettivi riguardano la crescita della cultura dell’accoglienza (da attuarsi innanzitutto attraverso un’efficace connessione tra le strutture ricettive del paese, così da evitare inutili “dispersioni”), lo sviluppo dell’offerta turistica (informazioni e turismo esperienziale) e il coordinamento a livello locale delle politiche riguardanti questo stesso comparto, oltre alla promozione e all’incremento delle relazioni con i ristoratori e i commercianti operativi sul territorio.
Le abbondanti precipitazioni nevose di queste settimane e anche di questi ultimi giorni e il previsto rialzo delle temperature sconsigliano di avventurarsi in alta montagna. In ogni caso, a chi dovesse farlo vengono vivamente consigliati massima attenzione e l’utilizzo di una corretta attrezzatura, oltre naturalmente a un equipaggiamento adeguato.
A Lodi si sono imposte rispettivamente nei 100 misti e sulla distanza dei 200 dorso
![]() |
Monica Airoldi (a sinistra) e Fabiola Bertassi, oro ai campionati regionali Master di nuoto. |
Il nuoto Master riparte (e lo fa in grande spolvero) con i campionati regionali, validi anche quali selezioni in vista dei campionati italiani. Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Veneto hanno organizzato le competizioni, in calendario da qui a fine febbraio.
L’iniziativa è dell’Innerwheel Erba Laghi. Sempre stasera “I colori della salute nel cibo” con il dottor Marco Missaglia
Il dottor Marco Missaglia con la cuoca mantovana Clara Zani.
Sempre più spesso si sente parlare di “cucina del riciclo”, forse per i lunghi periodi di forzata chiusura a cui si è andati incontro, o per la crisi economica che si è accompagnata all’emergenza sanitaria, o forse ancora per una maggiore consapevolezza verso il cibo, dunque per il suo valore simbolico e per l’opportunità di utilizzarlo il più possibile, contrastandone lo spreco.
Agli utenti abituali del centro diurno anche un messaggio: “Dopo la tempesta viene il sereno e così ci auguriamo di ritrovarci insieme quanto prima a giocare a carte, a tombola, oppure a chiacchierare dei mesi trascorsi a casa”
(C.Bott.) E’ passato esattamente un anno da quando il centro diurno “Giorgio e Irene Falck” di Mandello, in concomitanza con quella che avrebbe dovuto essere la festa di Carnevale, chiuse i battenti per scongiurare il diffondersi dei contagi da coronavirus, anche in considerazione della fascia di età degli utenti.
Dopo l’apertura a Varenna del giardino botanico di Villa Monastero nel week-end di San Valentino, che ha richiamato 721 visitatori, la Provincia di Lecco ha definito ulteriori aperture per questo mese di febbraio: giardino botanico - Venerdì 19, sabato 20, domenica 21, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 febbraio dalle 10 alle 17; casa museo - Venerdì 19 e venerdì 26 febbraio dalle 10 alle 17.
![]() |
Stefano Simonetti, capogruppo della Lega in consiglio provinciale. |
“I pesanti disagi verificatisi ieri sulla strada statale 36 evidenziano, ancora una volta, l’inadeguatezza della dirigenza Anas, l’assenza di diligenza, una pianificazione superficiale e la mancanza di rispetto per utenti e automobilisti. Tale incapacità gestionale ha creato un enorme disagio anche sulla viabilità provinciale, sul Lago e in Valsassina”.
150 pagine di poesia in un libro realizzato in tiratura limitata. Una svolta letteraria che ha avuto origine nel novembre 2019 in occasione della stesura del manuale per l’uso del localizzatore di profondità “Eco degli abissi”
![]() |
Aristide Angelo Milani |
di Claudio Redaelli
Il “Canzoniere di Aristide”, trasformatosi nel corso della prima segregazione dell’anno pandemico da poco trascorso in “Canzoniere della cattività”, è l’opera prima del libro dal titolo Incipit explicit in fase di pubblicazione che - come reciterà il fatidico “finito di stampare…” - alle idi di marzo vedrà la luce nello Studio Maitre di Lecco, rinominato in prossimità del quarantesimo di fondazione “Laboratorio di poesia”.
Alla sua morte, avvenuta nel febbraio 2005, un sito motociclistico scrisse: “Addio a un uomo che nella sua speciale semplicità ha insegnato tanto, soprattutto a coloro i quali hanno saputo ascoltarlo”
di Claudio Bottagisi
Una vita da tecnico e da progettista, una vita per la Moto Guzzi. Umberto Todero, origini friulane, classe 1922, alla Casa motociclistica di Mandello quest’anno al traguardo del centenario entrò alla fine degli anni Trenta, appena diciassettenne, assunto come disegnatore.
A imporsi nella classicissima del fondo nazionale sono stati Nicolas Castelnovo, Simone Fasoli (in barca con Simone Mantegazza), Eros Cantoni e Claudio Fasoli
![]() |
L'otto Senior A di cui faceva parte Nicolas Castelnovo vittorioso alla "D'inverno sul Po". |
(C.Bott.) Torino ha ospitato nel fine settimana la trentottesima edizione della “D’inverno sul Po” di canottaggio, la classicissima del fondo nazionale organizzata dalla Canottieri Esperia.
Ad Abbadia Lariana il rito si rinnoverà mercoledì in parrocchiale alle 9 e alle 20.30, oltre che alle 17.30 a Crebbio
(C.Bott.) Novità quest’anno a Mandello per l’imposizione delle ceneri, che caratterizza da sempre il primo giorno di Quaresima. Il tradizionale rito penitenziale si terrà infatti non soltanto nella giornata di mercoledì 17 febbraio, appunto primo giorno del periodo quaresimale, ma anche domenica 21.