31 dicembre 2024

Il vescovo al pontificale di fine anno: ”Custodiamo il sogno di un mondo rinnovato dalla speranza”

Il cardinale Oscar Cantoni: “Ogni guerra è un fallimento ma la voce dell’Europa risulta ancora troppo fioca e la domanda di pace non smette di crescere in tutta la società italiana, contro l’intollerabile sospetto che i conflitti sono dinamiche ineluttabili”

Messa pontificale con il canto del Te Deum oggi pomeriggio in Duomo a Como con il cardinale Oscar Cantoni.

La fusione di Vendrogno con Bellano. Campane a festa domani a mezzogiorno dal lago alla montagna

Celebrare idealmente una fusione storica, quella di Vendrogno con Bellano. Un vero e proprio evento, per le due comunità locali, scandito il 1° gennaio 2020 dai rintocchi a festa delle campane di tutti i campanili delle chiese dei due paesi. “Un atto simbolico - aveva spiegato in quell’occasione il sindaco, Antonio Rusconi - perché se è vero che il campanile è spesso metafora di confine e di separazione, di campanilismo appunto, in questo caso i rintocchi all’unisono di tutte le campane vogliono coronare l’unione tra due nostre comunità”.

Ritratti mandellesi. Suor Camilla, testimone di una fede profonda e dell’importanza della preghiera

“Èl Petülén” non è l’unico personaggio a essere entrato come seconda scelta nel presepe. Gli fa compagnia, da questo punto di vista, suor Camilla. Un’altra suora, per la verità, era prevista nel progetto: suor Eufemia, figura di rilievo nella comunità di “Santa Giovanna Antida Thouret”, apprezzata sia da molti in paese per la costanza, l’impegno, la qualità con cui affrontava i vari compiti connessi al proprio ruolo, sia dalle consorelle, che in lei vedevano una sorella maggiore, capace di farsi carico di tutte le loro esigenze e di darvi risposta efficace. Avrebbe rappresentato benissimo il valore dell’essere al servizio degli altri.

Mandello Lario. Dal 16 gennaio rassegna cinematografica invernale, si inizia con “Napoli New York”

Il 16 gennaio inizierà a Mandello Lario la rassegna cinematografica invernale 2025 proposta dalla Pro loco. Tutte le proiezioni si terranno al “De André” con inizio alle ore 21. 6 euro e 50 il singolo biglietto d’ingresso, 40 euro il costo dell’abbonamento per i soci della Pro loco, 45 per i non soci.

Il progetto “IN & OUT nel cuore della Grigna”. E il calendario 2025 di Esino Lario è… parlante!

Ogni anno l’associazione “Amici del Museo delle Grigne” di Esino Lario pubblica e distribuisce un calendario alle famiglie per far conoscere e apprezzare gli aspetti più interessanti del territorio dal punto di vista storico e naturalistico. Quest’anno c’è una novità: il calendario, infatti, è… parlante, esattamente come sulla trentina di “pali parlanti” posizionati lungo le due mulattiere che conducono da Varenna a Esino e sull’anello del Monte Fopp, con panorami eccezionali sul Lago di Como, dove si possono ascoltare - in inglese e in italiano, dalla voce di Gianfranco Scotti - una serie di informazioni sulla geologia, l’archeologia, la storia, le leggende, la fauna e la flora delle Grigne.

30 dicembre 2024

Varenna consegna le borse di studio. “Siate fedeli alla vostra vocazione e seguite i vostri desideri”

Un successo il concerto di Natale tenutosi nella chiesa di San Giorgio, protagonista l’Opera Simphony Orchestra diretta dal maestro Maurizio Tambara

(fotoservizio Roberto Brembilla)

Un successo il concerto di Natale tenutosi ieri sera a Varenna nella chiesa di San Giorgio, protagonista l’Opera Simphony Orchestra diretta dal maestro Maurizio Tambara, che ha proposto un programma di celebri brani della tradizione natalizia.

Mandello Lario. “Casa Comune” dopo la lettera del sindaco: “Vale il motto chi si loda si imbroda”

Dal gruppo politico e consiliare di “Casa Comune per Mandello democratica” riceviamo e pubblichiamo:

Mandello Lario. Il sindaco scrive ai cittadini: “Ecco cosa abbiamo fatto e cosa vogliamo fare nel 2025”

Riccardo Fasoli, dal 2015 sindaco di Mandello Lario.

“Carissimi mandellesi, nell’occasione degli auguri di un felice e sereno anno nuovo vorrei condividere con voi alcune informazioni riguardanti la nostra comunità e il nostro operato durante l’anno appena trascorso e non solo”. Inizia così la lettera di fine anno che il sindaco di Mandello Lario, Riccardo Fasoli, indirizza alla cittadinanza e che riportiamo in tutti i passaggi più significativi.

Ritratti mandellesi dal presepe. “El Petülén”, capace di riorientare in positivo il suo spirito di iniziativa

Che ci fa “èl Petülén” nel presepe “de Mandel bass”? A questa domanda mi corre l’obbligo di una prima risposta fondata su dati di realtà. Nel nostro progetto, sulla barca che va alla Natività avrebbe dovuto esserci “èl Cechen de Debi”, per vari motivi: come dice l’espressione con cui veniva identificato, aveva abitato a “Villa Debbio”, confinante con la Canottieri Moto Guzzi, dove i suoi genitori per 50 anni erano stati portinai, negli anni in cui essa era appartenuta alla famiglia Foligno di Portogruaro.

Mandello Lario. Oggi pomeriggio dalle ore 14 al centro diurno gli anziani festeggiano la fine dell’anno


(C.Bott.) Una delle tante opportunità proposte agli anziani nell’arco dell’anno al centro diurno per ritrovarsi e condividere in letizia spazi di socialità e momenti di svago. Questa volta, però, l’appuntamento proposto dal Gruppo volontari assistenza agli anziani di Mandello Lario per oggi pomeriggio presso la struttura comunale in via Manzoni ha un risvolto ancora più significativo. Verrà infatti salutato il 2024 e ci si scambieranno gli auguri in vista del nuovo anno ormai alle porte.

Aspettando il Capodanno, domani sera musica, canti e balli in piazza San Giorgio a Varenna

Come da tradizione, ecco Varenna proporre l’immancabile ultimo appuntamento del 2024. Martedì 31 dicembre, a partire dalle ore 23, in piazza San Giorgio l’amministrazione comunale mette in scena “Aspettando il Capodanno”.

29 dicembre 2024

Aperto l’Anno Santo in diocesi. Il vescovo: “Siate pellegrini di luce dentro le tenebre del mondo”

Così il cardinale Oscar Cantoni: “C’è bisogno di silenzio interiore, di preghiera, di pazienza per comprendere il mistero dei singoli avvenimenti e il compito che Dio affida a ciascuno di noi”

Il cardinale Oscar Cantoni, vescovo di Como.

(C.Bott.) “E’ uno spettacolo commovente ammirare, con un semplice colpo d’occhio, questa vasta assemblea composta da così numerose persone di tutte le età e provenienze, con carismi e ministeri diversi, comprese le autorità civili e militari. Con la vostra partecipazione a questo rito voi dimostrate che il popolo di Dio non è indifferente davanti ai grandi appelli della Chiesa. Così, da ogni parte della nostra diocesi, siete accorsi per questa storica celebrazione di apertura dell’Anno Santo, che papa Francesco auspica sia vissuto con fede intensa, speranza viva e carità operosa”.

L’addio di Lierna a Giulio Gentilini. Il sindaco: “Padre, nonno e marito esemplare. E amico speciale”


“Non ci sono parole abbastanza forti e importanti per esprimere tutto il mio dispiacere, Giulio. Tu mi hai spronata a proseguire nel mio mandato amministrativo, tu mi hai promesso che mi avresti aiutata. Oggi è veramente un giorno triste per tutti noi”.

Ritratti mandellesi. La maestra Maria Stucchi ha fatto dell’educazione la vocazione della sua vita

Maria Stucchi, al centro, nella sua terra di missione a Itaparica.
 

Un altro ritratto mandellese. Questa volta è quello di Maria Stucchi, a pieno titolo tra i personaggi del presepe allestito alla Canottieri Moto Guzzi capaci di rappresentare la “santità quotidiana”.

Gli orari delle messe il 31 dicembre e il 1° gennaio a Mandello Lario, Abbadia Lariana e Lierna

Tre messe l’ultimo giorno dell’anno, sei il giorno di Capodanno. La comunità pastorale di Mandello Lario ha predisposto il calendario liturgico per il 31 dicembre e il 1° gennaio.

Eco-nuotata per il lago e per l’ambiente sabato 4 gennaio nelle acque antistanti Mandello Lario

Sabato 4 gennaio le associazioni ambientaliste lombarde, con il sostegno dell’associazione “I Laghèe”, della Canottieri “San Cristoforo” di Milano e del Comune di Mandello Lario, si faranno promotrici di una eco-nuotata “gelida” per il lago e l’ambiente nelle acque del ramo di Lecco del Lario. Si tratta della settima edizione dell’iniziativa, organizzata per la prima volta nel 2018 e che ogni anno impreziosisce anche Mandello.

28 dicembre 2024

Ritratti mandellesi. Il dottor Stea, medico competente e uomo al quale confidare pene e soddisfazioni

E’ uno dei personaggi del presepe “de Mandèl bass”. “Alla competenza propria della professione - si legge sul pannello posizionato all'inizio del “percorso” che conduce al presepe, allestito alla Canottieri Moto Guzzi di Mandello Lario - univa una profonda umanità, fondamentale per i suoi malati”. Il riferimento è al dottor Franco Stea e a delinearne il ritratto è Adriana Lafranconi.

Mandello Lario e le iniziative del “Magico Natale 2024”. Ecco la classifica del concorso vetrine

La vetrina vincitrice del concorso.

(C.Bott.) L’iniziativa, quest’anno al debutto, era inclusa tra quelle del “Magico Natale 2024”. Si sta parlando del concorso “Natale in vetrina” proposto a Mandello Lario da Comune, commercianti e Pro loco allo scopo di invogliare gli esercenti ad abbellire le vetrine dei propri negozi con allestimenti che richiamassero appunto la tradizione del Natale, oltre che per consolidare l’attrattività della rete distributiva locale.

Lecco verso la notte di San Silvestro. Lungolago chiuso dalle 22 di martedì 31 alla una del 1° gennaio

In occasione dei festeggiamenti della notte di San Silvestro, essendo atteso sul lungolago di Lecco e in centro città un afflusso considerevole di persone, Lungolario Isonzo e Largo Europa verranno chiusi al transito veicolare dalle ore 22 di martedì 31 dicembre alla 1 del 1° gennaio, mentre sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati di Lungolario Isonzo dalle 19.30 del 31 alla 1 del 1° gennaio. Rimarrà consentita l’uscita dalle aree di sosta di via Nullo.

27 dicembre 2024

La scomparsa di “Ercolino” Nogara. Il sindaco: “Addio a uno dei figli di Bellano più poliedrici”

“Oggi Bellano ha salutato uno dei suoi figli più poliedrici e volenterosi. Ercole Nogara, per tutti “l’Ercolino”, dopo tanti anni di malattia (ben 19) ha preso congedo dalla sua Bellano”. Così il sindaco, Antonio Rusconi, annuncia sulla sua pagina Facebook l’addio a Ercole Nogara.

Ritratti mandellesi. Rosina Monti e quel suo accogliere con il sorriso chiunque si rivolgesse a lei

Le poche parole di presentazione delle cinque donne e dei cinque uomini sul pannello del presepe allestito alla Canottieri Moto Guzzi di Mandello Lario sono probabilmente bastate per chi li ha conosciuti, non però per chi è più giovane. E per chi non ha vissuto a “Mandèl bass”. Anche per questo Adriana Lafranconi ha deciso di svilupparle, per delineare di loro un ritratto più preciso.

Abbadia Lariana. Ciclopista, il ponte per il raccordo con la viabilità provinciale sarà più basso

Nell’incontro pubblico prenatalizio dell’amministrazione comunale di Abbadia Lariana è stato fatto il punto sui progetti e sulle principali opere in programma.

Abbadia Lariana e il 2024 in cifre: aumentano gli incassi per i parcheggi, in calo le sanzioni

Anche gli introiti della tassa di soggiorno sono in aumento: quest’anno sono stati 28.750 euro contro i 22.438 dello scorso anno, con un incremento del 28%

L’amministrazione comunale di Abbadia Lariana ha incontrato prima di Natale la cittadinanza per aggiornarla sull’attività svolta nel 2024. Uno dei dati più significativi tra le voci di bilancio è quello relativo agli incassi della sosta, in crescita rispetto al 2023 nonostante un paio di mesi di maltempo: si è passati infatti da 212.382 euro a 224.134. Dal 2020 a oggi la cifra è aumentata di oltre l’80 per cento, sia grazie dapprima ai “gratta e sosta” poi ai parchimetri sia per una percentuale di pagamento in crescita, come sottolineato dal sindaco, Roberto Azzoni.

26 dicembre 2024

Antico oratorio di San Michele, a Sornico di Lierna la cometa guida i Re Magi verso la Natività

Sorprendente (e graditissimo) omaggio all’antico oratorio di San Michele a Sornico di Lierna, situato lungo il sempre più frequentato sentiero del viandante, in una suggestiva versione natalizia notturna.

Le nuove sfide del 2025 di Roberto Gianola, nuovo direttore del Teatro dell’Opera di Smirne

Il maestro bellanese: “Fra i traguardi più significativi di quest’anno c’è stata la lunga tournée in Cina, che mi ha visto portare il nome del Lago di Como e della Lombardia in oltre 25 città”

Il 2024 è agli sgoccioli e il maestro Roberto Gianola, bellanese, guarda già con entusiasmo al 2025, che si prospetta ricco di sfide e progetti internazionali. Dopo un anno straordinario, che lo ha visto impegnato in teatri di grande prestigio, Gianola ha recentemente intrapreso una nuova avventura come direttore al Teatro dell’Opera di Smirne, in Turchia. Questo incarico segna l’inizio di una nuova fase della sua carriera, dopo il decennio trascorso al Teatro dell’Opera di Istanbul.

Varenna. Borse di studio e Opera Simphony Orchestra in concerto domenica 29 dicembre

Il Comune di Varenna propone ogni anno una serie di eventi per allietare turisti e residenti nel periodo delle festività e sottolineare il valore delle tradizioni religiose che da sempre caratterizzano la nostra storia.

25 dicembre 2024

Babbo Natale, i Magi, elfi e presepi viventi. Sui carri a Mandello Lario messaggi di speranza e di pace

(C.Bott.) Sui carri tanti elfi e qualche Grinch, il personaggio immaginario creato da un fumettista statunitense. Poi, inevitabilmente, Babbo Natale e numerosi bimbi a suscitare tenerezza, regalare emozioni e in qualche caso a rappresentare la Natività e i personaggi del presepe.

24 dicembre 2024

Il nuovo parroco di Abbadia Lariana: “San Giorgio è un Vangelo vivente e i suoi affreschi una catechesi”

(C.Bott.) Prima messa del nuovo parroco della comunità pastorale di San Lorenzo e Sant’Antonio in Abbadia Lariana ieri pomeriggio nella chiesa di San Giorgio, dove l’ultima celebrazione eucaristica risaliva al 5 ottobre. 

Mandello Lario adegua la tassa di soggiorno. L’assessore: “Arrivi in crescita, serve una nuova strategia”

Silvia Nessi: “Indispensabile investire risorse sulla capacità attrattiva del paese e al contempo limitare l’impatto che lincremento dei visitatori potrebbe comportare

Con delibera di Giunta sono state adeguate a Mandello Lario le tariffe della tassa di soggiorno. L’adeguamento, con decorrenza 1° gennaio 2025, interesserà quasi tutte le tipologie di strutture. Le tariffe subiranno un incremento in linea con i valori medi applicati sul territorio lariano e l’aumento del gettito derivante dalle modifiche tariffarie andrà a coprire parte dei servizi connessi all’accoglienza dei flussi turistici, al miglioramento del decoro e all’organizzazione di eventi e manifestazioni.

Bambini di ieri e di oggi in attesa del Natale. “Nonna, quest'anno posso aiutarti a fare il presepe?”

E’ una storia pubblicata un anno fa sulla rivista online Sezione Aurea di “Argentodorato editore”. A scriverla è stata la mandellese Adriana Lafranconi, che alla vigilia di questo Natale 2024 la ripropone ai lettori di questo blog:

Fiaccolata nella notte dell’antivigilia, “accesi” sul monte Manavello albero e stella cometa

(fotoservizio Alberto Locatelli)

Copione rispettato anche quest’anno a Mandello Lario, l’antivigilia di Natale, con la tradizionale fiaccolata che la sera di ogni 23 dicembre “accende” il Manavello.

23 dicembre 2024

Valmadrera. Agli ospiti della casa di riposo messaggi, affetto, canti e brani natalizi con gli alunni

Le volontarie del “Tempo di dare”, con le animatrici, hanno organizzato a Valmadrera una festa natalizia per gli ospiti della struttura, creando un’atmosfera di calore e allegria. Le volontarie hanno donato ai residenti piccoli regali simbolici, pensati per farli sentire amati e valorizzati, un gesto di generosità per esprimere gratitudine e affetto verso gli anziani ospiti della casa di riposo.

Laboratori creativi a Valmadrera. E i ragazzi realizzano palle di Natale e simpatici addobbi

I Servizi sociali del Comune di Valmadrera, con l’assessore Rita Bosisio in collaborazione con le operatrici Serena Canali e Elena Pusterla, dipendenti della cooperativa “Sineresi”, hanno organizzato tre laboratori creativi.

Lierna esplora le potenzialità degli alunni della scuola primaria e si ispira a Gianni Rodari

E’ partito a inizio dicembre a Lierna il laboratorio teatrale con l’Associazione “IlfiloTeatro” di Lecco, che ha coinvolto tutti gli alunni della scuola primaria. Il progetto, per questa prima parte,  si è concluso venerdì scorso con lo spettacolo “Il sogno di Natale”.

Mandello “disegna” il Natale con la sabbia e apprezza le suggestioni della musica e delle immagini

Consegnate le borse di studio e le civiche benemerenze a Ivo Stefanoni e al Cai Grigne. L’ex timoniere plurimedagliato dice: “Ho avuto tanti premi ma questo per me che sono nato a Mandello è il più importante e più significativo”

(C.Bott.) L’atmosfera e il fascino tipici del Natale alle porte, ma anche le suggestioni che soltanto la musica e le immagini sanno creare e trasmettere in chi ascolta e in chi osserva. E in questo contesto due meravigliosi “quadri”: il primo riferito alla pace - di cui tutti avvertono l’esigenza, tanto più in questo tempo “macchiato” da tanti assurdi focolai di guerra - l’altro proprio al Natale. In mezzo due momenti altrettanto significativi: l’attribuzione delle civiche benemerenze e la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli della scuola secondaria di secondo grado.

Mandello Lario. Gli auguri dell’Aido: “Buon Natale a chi trasforma la speranza in promessa di vita”

E’ il messaggio augurale del gruppo Aido di Mandello Lario, un messaggio di gratitudine e di speranza, di altruismo e di amore:

Buon Natale dall’Aido! In questo tempo di festività il nostro pensiero va a tutti voi: ai soci e volontari, il cuore pulsante della nostra missione, sempre pronti a diffondere il valore del dono; a chi è in attesa di un trapianto, affinché il Natale porti con sé forza e fiducia nel futuro; a chi ha detto sì alla donazione, trasformando la speranza in una promessa di vita; a chi sta pensando di dire sì, perché un piccolo gesto può fare una differenza immensa.

Lierna e i messaggi del presepe: “Caro Gesù, spero che la guerra finisca il prima possibile”

(C.Bott.) “Caro Gesù, spero che il mondo migliori”. “Spero che la guerra finisca il prima possibile”. “Grazie per avermi dato una casa”. E ancora: “Aiutami a non sprecare l’acqua” e “Caro Gesù, spero che la guerra non sia più un problema per il mondo intero”. Sono soltanto alcuni messaggi tra quelli che “accompagnano” il presepe allestito nella parrocchiale di Sant’Ambrogio a Lierna.

Agosto 1908, l’arrivo a Mandello del piroscafo “Milano” per gli auguri della “Compagnia del pontile”

(C.Bott.) Una cartolina d’epoca e sulla cartolina una data: il 9 agosto 1908. Poi la riproduzione dell’arrivo del piroscafo “Milano” all’imbarcadero di Mandello Lario e sullo sfondo - con tanto di didascalia e di indicazione dell’altitudine, rispettivamente 1.276 e 1.372 metri - il monte Moregallo e i Corni di Canzo.

22 dicembre 2024

Mandello. Domani alle 17.30 messa in ricordo dei volontari defunti del Gruppo assistenza agli anziani

E’ in attività dalla prima metà degli anni Settanta e dedica alla terza età impegno e attenzioni grazie al prezioso apporto dei suoi volontari. E’ vicino ai più fragili e opera sul territorio comunale facendo  fronte a molteplici esigenze proprio della popolazione anziana.

Babbo Natale nelle scuole dell'infanzia e ai nidi di Mandello Lario. Dai bimbi sorrisi, musica e poesie

Da molti anni è un appuntamento irrinunciabile quello di Babbo Natale con i piccoli alunni delle scuole dell’infanzia e degli asili nido del comune di Mandello Lario. Così anche quest’anno l’illustre ospite è stato accolto dai bimbi e dalle loro maestre con tanti sorrisi, musica e poesie.

Babbo Natale arriva a Crebbio, gioca con i bimbi e porta in dono un calciobalilla e una pianola

(C.Bott.) Favorire la socializzazione attraverso il gioco e la riflessione, il disegno e la lettura. E rafforzare ulteriormente il legame tra bimbi e genitori, chiamandoli in talune occasioni a condividere azioni e progetti. E sorrisi.

Mandello. Stasera animazioni con la sabbia, coro della “Ticozzi”, benemerenze e borse di studio

I riconoscimenti civici attribuiti quest’anno al Cai Grigne e a Ivo Sfefanoni, oro nel canottaggio alle Olimpiadi di Melbourne nel 1956 e bronzo ai Giochi di Roma del 1960

Simona Gandola

(C.Bott.) Suggestioni tra musica e immagini questa sera al teatro comunale “Fabrizio De André” di Mandello Lario, dove con inizio alle ore 21 (e ingresso libero) andrà in scena lo spettacolo di animazione con la sabbia “Sand art”. E’ prevista anche l’esibizione del coro dell’Istituto scolastico “Don Ticozzi” di Lecco.

“Il santuario della Madonna del fiume”, un libro per conoscere un gioiello del barocco lombardo

Roberto Pozzi presenta in uno stile narrativo lineare e in talune parti vivaci un capitolo importante della storia della comunità mandellese

Si intitola Il santuario della Madonna del fiume - Mandello del Lario e il sottotitolo è “Gioiello del barocco lombardo. Emblema del movimento mariano degli ultimi secoli”. Il libro presenta in uno stile narrativo lineare e in talune parti vivaci un capitolo importante della storia della comunità mandellese legato alla costruzione, nel lontano 1625, del santuario.

21 dicembre 2024

Più di cinquanta Babbi Natale di corsa per le strade di Mandello Lario, poi a Molina merenda per tutti

(C.Bott.) Era tra gli appuntamenti più singolari fra quelli inclusi nel “palinsesto” dell’edizione 2024 del “Magico Natale” di Mandello Lario e in effetti non ha deluso le attese. Alla sua prima edizione, dunque con le incognite e gli interrogativi che vi si potevano accompagnare, la “corsa dei Babbi Natale” di oggi pomeriggio ha riscosso un bel successo.

Polisportiva Valmadrera. Con atleti, allenatori e genitori la serata di festa diventa… magica

Bella serata tra auguri e clima spensierato quella organizzata ieri al cineteatro “ArteSfera” dalla Polisportiva Valmadrera per festeggiare il Natale. Sala gremita di atlete e atleti, con allenatori, dirigenti e genitori. E’ toccato a Simone Sala, giovane volontario della Polisportiva, il compito di guidare la serata, affiancato da due ragazze del volley.

Il sindacato e la “Carcano”: “Non si pensi a una nuova ristrutturazione del sito produttivo di Mandello”

Fiom Cgil, Fim Cisl e Rsu: “La riduzione della produzione, così come ipotizzata dalla dirigenza, giocoforza porterà con sé la perdita di clienti, che in futuro difficilmente si recupereranno”

Da Fiom Cgil di Lecco, Fim Cisl di Monza Brianza e Lecco, Rsu di Mandello Lario della “Carcano Antonio Spa” riceviamo e pubblichiamo:

Le organizzazioni sindacali Fim Cisl di Monza Brianza e Lecco e Fiom Cgil di Lecco alla luce degli ultimi incontri avuti con la dirigenza della “Carcano Antonio Spa” esprimono forte preoccupazione per la tenuta sociale e occupazionale creatasi in conseguenza dell’incendio verificatosi nelle scorse settimane nel sito di Delebio.

Auguri di buon Natale in musica! Bande in concerto stasera a Mandello Lario e a Lierna

Due bande e due concerti per augurare in musica buon Natale. E liete festività. Due esibizioni che si terranno entrambe stasera, sabato 21 dicembre, a Mandello Lario e a Lierna, rispettivamente al teatro comunale “Fabrizio De André” di piazza Leonardo da Vinci e al teatro dell’oratorio. Sui due palcoscenici saliranno il Corpo musicale mandellese diretto dal maestro Sandro Scinetti e il Corpo musicale liernese, la cui direzione sarà affidata al maestro Davide Spreafico.

Mandello, gli alpini dagli anziani. Musica, canti e ricordi con l’“Allegra brigata” e gli zampognari

Sono stati gli alpini, rispettando la tradizione, a portare ieri musica, gioia e sorrisi agli anziani del centro diurno comunale “Giorgio e Irene Falck” e della casa di riposo di Mandello Lario, oltre che agli ospiti della “Nostra famiglia”. Con le penne nere, il gruppo folcloristico firlinfeu “L’Allegra brigata” e gli “Zampognari della Brianza” guidati da Gabriele. Un pomeriggio di emozioni con i brani della tradizione natalizia, tra ricordi e un po’ di inevitabile nostalgia.

Mandello Lario. Messa in ricordo degli avisini defunti oggi alle ore 18 al “Sacro Cuore”

Messa in ricordo e a suffragio dei donatori di sangue defunti oggi, sabato 21 dicembre, alle ore 18 nella chiesa parrocchiale del “Sacro Cuore” a Mandello Lario. L’iniziativa è della sezione comunale dell’Avis, che in tal modo intende favorire la partecipazione anche di quanti non avevano potuto presenziare alla messa fatta celebrare lo scorso inizio ottobre al santuario di Santa Maria. In quell’occasione la celebrazione eucaristica era stata preceduta dalla deposizione di un omaggio floreale.

20 dicembre 2024

Polisportiva Valmadrera, la prima squadra a tavola. Una promessa: “Faremo un bel girone di ritorno”

Sì è tenuta ieri sera al ristorante “Cielo e terra” la cena di Natale della prima squadra della Polisportiva Valmadrera. Presenti, oltre a tutti i ragazzi, mister Fabio Rompani con il suo staff, il presidente Alberto De Pellegrin, il presidente onorario Angelo Anghileri, il socio fondatore Antonio Rusconi, gli sponsor Eracchio Isella ed Ernesto Rusconi.