12 marzo 2025

Airbnb premia il lavoro della Cooperativa “Incontro” di Mandello Lario e le assegna 30.000 dollari

(C.Bott.) La sua missione è di perseguire l’interesse generale della comunità per la promozione umana e l’integrazione sociale e la gestione di attività produttive è lo strumento appunto per l’integrazione di persone svantaggiate, con particolare attenzione alla disabilità intellettiva, psichica o fisica.

In oltre 30 anni di attività la Cooperativa sociale “Incontro” di Mandello Lario ha avviato al mondo del lavoro più di 30 disabili, garantendo ai soci lavoratori, che altrimenti non avrebbero avuto la possibilità di intraprendere questo percorso, la presenza all’interno della struttura. Ora la grande soddisfazione di essere una delle quattro organizzazioni non profit italiane selezionate per essere tra le beneficiarie dell’Airbnb community fund, che sostiene oltre 160 enti impegnati in più di 30 Paesi di vari continenti, destinati quest’anno a ricevere donazioni per un totale di oltre 8,5 milioni di dollari. Alla Cooperativa “Incontro” ne sono stati destinati (e già accreditati) 30.000.

Lanciato nel 2020, il fondo di comunità Airbnb mette a disposizione da qui al 2030 cento milioni di dollari per sostenere le comunità locali. Il fondo è destinato a organizzazioni non profit che sostengono e rafforzano le comunità in tutto il mondo, anche in collaborazione con gli host club locali. Tre le finalità finanziate: sostenibilità, inclusione lavorativa, lotta per i diritti umani.

L’Host club del Lago di Como - coordinato da Claudia Pattarini, Cinzia Nadalini e Francesca Orietti - lo scorso anno aveva lanciato una call tra gli oltre 1.000 host della community per selezionare un’organizzazione del territorio e dopo un processo di selezione interno alla piattaforma a essere nominata destinataria del fondo a sostegno degli inserimenti lavorativi è stata come detto la Cooperativa “Incontro”.

“Siamo particolarmente felici che tra le 160 organizzazioni selezionate da Airbnb vi sia la cooperativa di Mandello Lario da decenni impegnata nell’inclusione lavorativa di persone fragili - è il commento dei community leader - Le candidature da parte degli host sono state l’occasione per conoscere realtà virtuose del nostro Lago che lavorano quotidianamente per sostenere le persone più bisognose e prendersi cura del territorio”.

Gande soddisfazione viene ovviamente espressa da Alberto Magatti, presidente della cooperativa mandellese. “Siamo orgogliosi di avere ottenuto questo premio - afferma - che testimonia la bontà del lavoro che portiamo avanti e sulla cui attribuzione ha certamente influito positivamente il buon esito di tutte le iniziative che proponiamo anno dopo anno, oltre a essere un riconoscimento alla valenza e all’efficacia degli importanti quanto ambiziosi progetti che abbiamo in animo di attuare”.

“Chi frequenta la nostra cooperativa - aggiunge - si incontra, condivide spazi di socializzazione e dovendo logicamente rispettare determinati orari impara anche a “immergersi” a tutti gli effetti nel mondo del lavoro”.

Nessun commento:

Posta un commento