13 marzo 2025

Servizio civile, a Mandello Lario i volontari “scoprono” il museo della Guzzi, la Canottieri e San Giorgio

Giornata speciale quella organizzata dall’ufficio Servizio civile della Provincia di Lecco a Mandello Lario lo scorso 7 marzo. La giornata, interamente dedicata alla promozione del territorio nelle sue declinazioni più brillanti nell’ambito dell’imprenditoria, dello sport e dell’arte, era rivolta ai giovani volontari attivi nel programma di intervento “Insieme per la terra” per le sedi della Provincia di Lecco, del Parco Monte Barro e dei Comuni di Pasturo e Primaluna. I sei volontari hanno visitato l’area museale della Moto Guzzi, la Canottieri Guzzi e la chiesa di San Giorgio.

La visita alla Casa dell’Aquila era stata organizzata grazie all’interazione con Lello Dragone, Museum manager del gruppo Piaggio. I volontari sono stati accolti dalla guida Adelio Compagnoni, che li ha condotti nell’esplorazione della ricca collezione di oltre 150 pezzi tra moto di serie e sportive, prototipi sperimentali e motori del famoso marchio italiano.

I ragazzi hanno ammirato pezzi unici come la motocicletta costruita da Carlo Guzzi nel 1919, accanto a esemplari tra i più celebrati al mondo, e il modello della galleria del vento. Hanno inoltre potuto scoprire dati curiosi, aneddoti divertenti e avventurosi, nonché conoscere l’ambiziosissimo progetto di rilancio e riqualificazione del marchio storico che include il rifacimento di tutte le aree (museo, produzione) e la realizzazione di un hotel per consentire in futuro un’ospitalità d’eccellenza con possibilità per gli appassionati guzzisti di provare su strada mezzi storici e i più moderni.

La giornata è continuata alla sede della Canottieri Moto Guzzi, dove il presidente Antonio Gaddi ha illustrato la storia della gloriosa associazione sportiva, nata per promuovere l’attività ricreativa dei dipendenti Guzzi e dei residenti e sviluppatasi con la formazione di giovani talenti che hanno permesso una presenza costante in competizioni nazionali e internazionali e regalato al territorio l’orgoglio e la gioia di celebrare numerose vittorie.

I ragazzi sono stati invitati a partecipare a una piccola lezione della disciplina remiera, praticando una prova “a secco” di canottaggio. Gaddi ha voluto sottolineare l’impegno profuso, le qualità morali e la dedizione all’insegnamento di allenatori che hanno fatto grande il nome della Canottieri Guzzi, in particolare Giuseppe Moioli. Ha voluto trasmettere il messaggio di un sano comportamento sportivo, condiviso da tutti gli atleti formatisi alla Canottieri, ovvero che lo sport è un’esperienza che insegna il valore dell’impegno e della costanza per raggiungere obiettivi e il valore del rispetto delle regole e del lavoro di squadra.

La giornata si è conclusa con la visita guidata alla chiesa di San Giorgio a cura di Francesco Betti, appassionato studioso di storia locale e degli edifici religiosi del territorio. Grazie alla sua sapiente e interattiva esposizione i volontari hanno scoperto le origini della chiesa e l’incantevole ciclo di affreschi con i loro significati, che copre gran parte delle pareti, l’arco trionfale e il fondo del presbiterio.

La giornata si è conclusa con le operazioni di monitoraggio svolte dai responsabili della Provincia di Lecco in un confronto diretto con i giovani volontari, finalizzato a rilevare gli elementi di forza e i punti di criticità del progetto e delle attività di servizio civile nelle sedi di accoglienza del territorio.

L’ufficio Servizio civile ha così rinnovato l’impegno congiunto tra diversi attori, pubblici e privati per contribuire a diffondere valori significativi e avvicinare i giovani al territorio e alle comunità locali.

Nessun commento:

Posta un commento