Terza prova del circuito regionale Csi lo scorso 9 marzo ad Arcore. La “Oltretutto 97” di Malgrate era presente con otto atleti nella categoria disabilità intellettiva “classe 11” e un atleta nella disabilità fisica “classe 1-5”. Distribuiti in tre gironi, hanno dato prova delle loro capacità fisiche e tecniche di gioco. Dai veterani ai nuovi arrivati, tutti hanno messo in evidenza che non esistono limiti alla disabilità e dimostrato cosa sono in grado di fare con una racchetta e una pallina. Senza timore hanno affrontato incontri anche contro atleti più forti senza arrendersi, giocando fino all’ultimo punto.
“Come ripeto a loro sia quando ci alleniamo sia quando gareggiano - afferma Serenella Alippi, tecnico Fitet e coach inclusivo - non importa arrivare primi o ultimi. Ciò che conta è mettersi in gioco, permettendo a ciascuno di credere nelle proprie capacità e di superare i propri limiti. Sapere di aver dato il massimo e soprattutto condividere serenamente vittorie e sconfitte. Gli uni devono essere di supporto agli altri, tutti stanno crescendo e i risultati lo dimostrano. E’ anche da considerare che noi facciamo un allenamento a settimana rispetto chi si allena anche due o tre volte la settimana”.
Venendo ai risultati, nella “classe 11” si riconferma al primo posto Marco Panzeri seguito da Guido Cipriani, che ha dimostrato - in una finale veramente emozionante - di essere molto migliorato in questo ultimo mese. Guido, 22 anni, fa parte dell’Asd Oltretutto 97 da poco e risiedendo in Toscana con i suoi genitori si fa 300 chilometri all’andata e altrettanti per il ritorno ogni volta che partecipa a competizioni regionali o nazionali.
Al terzo posto si sono piazzati Ivan Corti e Marco Ghirlandi, seguiti da Michele Redaelli, Marco Urciuoli, Giacomo Fumagalli e Francesca Colombo, che come sempre hanno dato filo da torcere ai più bravi.
Nella “classe 1-5” disabili fisici (seduti) si piazza al quinto posto Amos Benedetti, da poco entrato nella “Oltretutto 97” (per lui si trattava dell’esordio in un campionato regionale).
Nel week-end del 15 e 16 marzo nella palestra comunale di Abbadia Lariana si svolgerà il concentramento di andata e ritorno del campionato a squadre Special Tennistavolo 2025 - Special Olympics Italia. “Nel nostro girone - osserva sempre Serenella Alippi - incontreremo i team Brixen SSV Asd (Trentino Alto Adige) e Polisportiva Sole (Lombardia). Al campionato nazionale partecipano ben 19 delegazioni per un totale di 173 tra atleti, tecnici e partner. Le regioni italiane che presentano loro team sono undici. Insomma un grande evento che vedrà la finale a settembre nel Centro olimpico di tennistavolo di Senigallia”.
Nessun commento:
Posta un commento