05 luglio 2025

Il Festival è un inno alla gioia. Fino al 27 luglio “Musica sull’acqua”, stasera concerto a Piona

Torna il Festival “Musica sull’acqua” che quest’anno, con la direzione artistica di Francesco Senese, festeggia l’edizione del ventennale. Vent’anni di attività che hanno unito, autentico tratto distintivo della rassegna, artisti internazionali e giovani talenti del domani.

Dal 5 al 27 luglio si terranno 15 appuntamenti - tra concerti, eventi, colazioni e passeggiate musicali immersi nella natura - in affascinanti luoghi affacciati sul lago tra Colico, Como, Gravedona, Pianello del Lario e Varenna, in un programma artistico di straordinaria qualità che attraverserà epoche e stili diversi, dalla musica barocca di Händel, nel 340.mo anniversario dalla morte, alla musica da camera del compositore Robert Schumann, al quale saranno sono dedicati i concerti del 5 e del 13 luglio, fino all’avanguardia del genio del Novecento italiano Luciano Berio, che viene ricordato assieme al soprano Cathy Berberian nel centenario della nascita.

Il cartellone vedrà alternarsi sul palco giovani talenti, coinvolti nel progetto “Music art creativity hub, e affermati artisti del panorama musicale internazionale quali Ingrid Fliter, Lucas Macias Navarro, Diego Matheuz, Roberto Armocida, Benedetta Senese, Gabriele Carcano, André Gallo, Aron Chiesa, Tomoko Akasaka, Gabriele Geminiani, Felix Mendoza, Mattia Petrilli, Simone Briatore, Patrizio Serino.

Un’importante novità di quest’anno è rappresentata dal Coro MACH: in occasione dei 40 anni della Scuola sperimentale di musica “Goitre” e dei 20 anni del Festival, infatti, prende vita un coro partecipativo e intergenerazionale, gratuito e aperto a tutti, senza limiti d’età né necessità di esperienza musicale. Chiunque desideri provare l’emozione di cantare in gruppo potrà partecipare a un’esperienza unica, che culminerà nel concerto “MACH Experience” domani, domenica 6 luglio, alle 11.30 sulla spiaggia “La breva” di Colico, con l’esecuzione dell’Inno alla gioia di Beethoven e di Corali di Bach.

“Gioia” è il tema dell’edizione di quest’anno del Festival. Celebriamo vent’anni di cammino: un percorso fatto di ricerca, sperimentazione e costruzione di uno spazio di incontro tra esperienze e culture diverse - dichiara Francesco Senese, direttore artistico e fondatore della rassegna musicale - La gioia attraversa ogni aspetto del nostro Festival: la gioia della ricerca, dell’incontro, della scoperta. Un’esperienza che coinvolge il pubblico in modo profondo, trasformandolo in parte viva della performance, immerso in un contesto naturale e architettonico di straordinaria bellezza e armonia”.

Il Festival, dunque, si aprirà oggi, sabato 5 luglio, alle 21, nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Piona. La serata inaugurale, dedicata a Robert Schumann e a Chopin, vedrà protagonista la pianista argentina Ingrid Fliter, tra le grandi stelle del pianismo internazionale, unica donna ad aver vinto il Gilmore artist Award. In programma una selezione di Mazurke di Chopin e gli Studi sinfonici Opera 13 di Schumann.

Focus: Schumann, Berio e Händel - Il tributo a Robert Schumann si rinnoverà il 13 luglio, sempre all’Abbazia di Piona, con l’esecuzione del Quartetto Opera 41 numero 1 e del Quintetto per pianoforte e archi Opera. 44. Gabriele Carcano al pianoforte e Francesco Senese al violino saranno affiancati da allieve di passate edizioni MACH, ora coinvolte per il brillante percorso artistico che stanno compiendo nelle più prestigiose accademie europee di perfezionamento.

Biglietti e abbonamenti acquistabili online su Vivaticket o presso la biglietteria del Festival a partire da un’ora prima dell’inizio dei concerti.  Servizio di prenotazione WhatsApp al numero +39 350 529 5856 (e-mail biglietteria@festivalmusicasullacqua.org).

Informazioni e programma completo su: https://www.festivalmusicasullacqua.org/.

Nessun commento:

Posta un commento