16 aprile 2025

Mandello Lario. Giancarlo Lozza e Luciana Mainetti oggi al traguardo dei settant’anni di nozze

Lei classe 1933, lui compirà domani 95 anni essendo nato il 17 aprile 1930. Nel suo passato la Moto Guzzi e il canottaggio

Giancarlo Lozza e Luciana Mainetti, oggi al traguardo dei 70 anni di nozze.

(C.Bott.) Lei è Luciana Mainetti, classe 1933 (è nata il 25 settembre), lui Giancarlo Lozza. Mandellesi, si sono sposati nella chiesa di Sant’Abbondio a Somana, frazione di cui lei è originaria, il 16 aprile 1955. Esattamente come oggi, 70 anni fa. Roma fu la meta del loro viaggio di nozze.

Settant’anni di matrimonio, un traguardo bellissimo e significativo ricordato giorni fa anche con una messa celebrata nell’arcipretale di San Lorenzo. Un giorno di festa da ricordare, cui già domani si aggiungerà un altro importante anniversario. Nato il 17 aprile 1930, una vita per la Moto Guzzi e un passato da canottiere sempre con i colori della gloriosa società remiera mandellese, Giancarlo Lozza compirà infatti appunto domani 95 anni.

Una festa nella festa, insomma. E per loro tanti ricordi che si rincorreranno, circondati dall’affetto dei tre figli Mauro, Fulvia e Alessandra (rispettivamente 67, 63 e 56 anni), dei tre nipoti Martina, Andrea ed Elisa e dei pronipoti Greta, Lorenzo e Ginevra.

Luciana e Giancarlo il giorno del loro matrimonio, il 16 aprile 1955.

Nell’album dei ricordi di Lozza, maestro del lavoro, un posto privilegiato l’ha come detto la Casa dell’Aquila, dove ha lavorato per oltre 50 anni, molti dei quali nell’ufficio di Carlo Guzzi, dopo essere stato assunto in qualità di impiegato d’ordine presso l’ufficio disegnatori in data 27 maggio 1947. A comunicargli l’assunzione fu il direttore generale amministrativo della Casa motociclistica, ragionier Gerardo Bonelli, con una lettera che Giancarlo conserva gelosamente e nella quale era indicata anche quella che sarebbe stata la sua retribuzione mensile: 5.390 lire, oltre all’indennità di contingenza stabilita in 7.750 lire.

Nel suo passato, come detto, c’è poi il canottaggio, disciplina sportiva che nell’agosto del ’53 lo vide conquistare a Castel Gandolfo, con l’otto Senior della “Guzzi”, il titolo italiano. Con lui, a comporre quell’equipaggio vi erano Giuseppe Moioli, Elio Morille, Francesco Lazzari, Attilio Cantoni, Marco Carri, Angelo Vanzin e Giovanni Zucchi (timoniere era Italo Ratti). Oltre a quel titolo tricolore Lozza vanta belle vittorie ottenute in due regate internazionali, in tre competizioni nazionali, in otto interzonali e in una zonale. Tra sport e professione, insomma, una vita nel segno dell’Aquila. E una vita con al fianco sua moglie Luciana.

Foto di gruppo dopo la vittoria della Canottieri Moto Guzzi ai campionati italiani del 1953 a Castel Gandolfo. Giancarlo Lozza è il secondo in alto, da destra.

 

Nessun commento:

Posta un commento