16 aprile 2025

Mandello Lario. Scuola protagonista nell’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo

Insegnanti, alunne e alunni dell’Istituto comprensivo “Alessandro Volta” hanno ricordato ieri pomeriggio a Mandello Lario l’80.mo anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una camminata sui luoghi della memoria. L’iniziativa era stata organizzata dall’amministrazione comunale, dall’Archivio comunale della memoria locale e dalla sezione “Lario orientale” dell’Anpi, oltre che dallo stesso istituto scolastico.

I partecipanti hanno percorso a piedi il tragitto dal cimitero del capoluogo alla sala civica di via Dante passando per la Maiola, luogo dell’attentato dell’ottobre 1944 costato la vita a Battista Morganti, Davide Gaddi e Adamo Gaddi, quest’ultimo morto nell’ambulatorio del dottor Stea dove era stato portato a causa delle gravissime ferite riportate.

Al cimitero il sindaco, Riccardo Fasoli, ha portato il saluto dell’Amministrazione e la presidente dell’Archivio della memoria, Simonetta Carizzoni, ha ricordato i fatti relativi alla fucilazione del partigiano Giovanni Poletti e alla memoria degli altri partigiani mandellesi caduti: Abele Marzagalli, Editta Giovanna Mainetti, Ezio Muzio, Antonio Zucchi, Aurelio Ficacci e Domenico Pasut. Analogamente, alla Maiola a ricordare quanto accaduto 80 anni fa è stata Simonetta Carizzoni.

In sala civica, ospitata nello stabile che fu sede del comando nazista della Wehrmacht e poi del Comando partigiano del Corpo volontari della libertà, l’assessore alla Cultura e all’istruzione, Doriana Pachera, ha portato il proprio saluto.

Stefano Sacco, in rappresentanza dell’Anpi, dopo aver spiegato alle ragazze e ai ragazzi la storia e il ruolo attuale dell’associazione ha proposto una lettura dell’80.mo della Liberazione, contrapponendo all’infausto slogan fascista “Credere, obbedire, combattere” una cultura democratica basata su “Conoscere, capire, scegliere”. Ha quindi concluso con un richiamo all’oggi: “Abbiamo il dovere di mantenere vivi quei valori di antifascismo, diritti sociali e civili e di pace su cui si incardina la nostra Costituzione”.

L’assessore Pachera e la presidente Carizzoni, con il supporto di alcune proiezioni, hanno infine approfondito rispettivamente i temi relativi alla storia della seconda guerra mondiale e alla lotta di Resistenza combattuta a Mandello.

 


Nessun commento:

Posta un commento