L’Anpi provinciale di Lecco e la sezione “Lario orientale” della stessa associazione, unitamente al Comune di Colico, all’Archivio comunale della memoria locale di Mandello Lario e al Museo del latte e della Muggiasca di Vendrogno, nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, hanno restaurato a Fontanedo di Colico la targa in memoria del partigiano Carlo Bazzi.
Durante la Resistenza quei luoghi videro un’importante presenza di forze partigiane. Prima inquadrati nella 40.ma Brigata Matteotti - Fronte sud, nell’estate del’ 44 i distaccamenti di Colico e del Legnone, assieme a quelli della Muggiasca, della Valvarrone e della Valsassina diedero vita alla 55.ma Brigata Fratelli Rosselli. In quella zona operava il distaccamento Pezzini della “Rosselli”, di cui il colichese Leopoldo Scalcini “Mina” era vicecomandante.
Il 5 ottobre 1944, agli inizi del rastrellamento che interessò tutta la Valsassina, lì cadde combattendo il partigiano Carlo Bazzi. Il ricordo della Resistenza si rinnova nella piena applicazione dei princìpi di democrazia, partecipazione, uguaglianza sociale e civile, pace e antifascismo sanciti dalla Costituzione repubblicana, che di quella lotta è stato il frutto.
La posa della nuova targa è avvenuta nel corso di un’escursione organizzata dalle sezioni Anpi di Cinisello Balsamo e “Lario orientale”, dal Cai di Sesto San Giovanni e dall’Associazione 55.ma Brigata Rosselli.
Il rifacimento della targa ha avuto il sostegno dell’Associazione culturale “Banlieue” di Osnago.
Nessun commento:
Posta un commento