(C.Bott.) Un fine settimana dedicato al Galletto, una delle motociclette simbolo della Guzzi nel settantacinquesimo anniversario della presentazione del prototipo avvenuta al Salone di Ginevra. Era il 1950 e il successo fu immediato. Proposto con un motore di 150 centimetri cubici, entrò in commercio qualche tempo dopo.
Al Salone di Milano del 1952 ne fu proposta una versione rivisitata, con il motore portato a 175 centimetri cubici e il cambio a quattro marce dotato di impianto elettrico con funzione di emergenza in caso di guasto della batteria. Due anni più tardi il motore fu ulteriormente maggiorato.
Uscito di produzione nel ‘66, il Galletto è sempre rimasto nel cuore dei guzzisti, anche perché quel modello, voluto per combinare i vantaggi di una moto a ruote alte con quelli di uno scooter, eliminava gli inconvenienti di entrambi. Garantiva infatti protezione al guidatore, facilità di utilizzo e disponibilità di una ruota di scorta (montata tra la ruota anteriore e la parte frontale del telaio) tipici di uno scooter, uniti alle prestazioni, al comfort e alla tenuta di strada di una motocicletta.
Sabato 24 maggio il Galletto sarà il grande protagonista del motogiro del Lago di Como organizzato dal Moto club Valchiavenna e dal club “Vecchie ruote del Lario”. Il programma prevede il ritrovo alle 9 al parcheggio antistante la Guzzi a Mandello Lario. Alle 10.30 la partenza (140 i chilometri da percorrere), con rientro a Mandello entro le 17 e consegna di un attestato a chi avrà completato il giro.
Per informazioni e prenotazioni (25 euro la quota) si può fare riferimento a Davis Oregioni al 339-15.46.623, oppure via e-mail all’indirizzo valchiavenna.motoclub@gmail.com.
Moto club Valchiavenna in cabina di regìa anche domenica 25 per il 34.mo motoraduno del Galletto Guzzi, aperto a tutte le moto d’epoca. Il ritrovo è fissato in questo caso per le 8.30 in piazza Bertacchi a Chiavenna, da dove alle 10.30 avverrà la partenza alla volta di Bellano. Lì è previsto alle 11.30 un aperitivo al bar Arnold’s prima della ripartenza destinazione Mandello, con pranzo alle 13 alla “Biker Laghèe fest” in piazza Mercato. A partire dalle 15 sarà possibile accedere al museo storico della Moto Guzzi.
45 euro la quota di iscrizione al motoraduno (40 per i tesserati al Moto club Valchiavenna), con adesioni che si ricevono sempre rivolgendosi a Davis Oregioni al 339-15.46.623, oppure all’indirizzo di posta elettronica valchiavenna.motoclub@gmail.com.
Nessun commento:
Posta un commento