Lo scorso fine settimana Mandello Lario ha ospitato “Caro lago”, primo appuntamento della rassegna “Alleanze per l’ambiente” promossa nell’ambito del progetto “Alleanze educative” selezionato e finanziato da “Con i bambini”, dalla Fondazione comunitaria del Lecchese e dal Fondo “Aiutiamoci”, oltre che dalla BCC della Valsassina.
La giornata di sabato, aperta a tutta la cittadinanza, ha visto la partecipazione attiva di 80 persone. Accanto ai ragazzi e ai bambini degli spazi educativi del territorio anche numerosi volontari, cittadini e famiglie. Fin dal mattino due gruppi si sono messi all’opera per prendersi cura dell’ambiente: uno impegnato nella pulizia di alcune vie del paese, l’altro nelle attività di clean up delle rive del lago, grazie alla collaborazione con l’associazione “Save the Lake”.
Una sessantina di persone hanno poi partecipato al pranzo comunitario, organizzato e gestito dai volontari della sezione volley della Polisportiva Mandello, preziosa occasione per stare insieme e vivere un momento di svago e condivisione.
La cura del territorio è proseguita nel pomeriggio con laboratori artistici e ambientali aperti a tutte le età: dalla scoperta del lago in canoa proposta da “Save the Lake” ai laboratori creativi sul riciclo e sulla sostenibilità curati dagli educatori della cooperativa sociale “Sineresi” impegnati negli spazi educativi e dai giovani competenti di “Living land”.
Durante la giornata è stato altresì allestito il mercatino degli spazi educativi, con oggetti e manufatti a tema ambientale, frutto delle varie attività laboratoriali. L’intero ricavato dell’iniziativa è stato destinato a sostenere le attività degli “spazi” stessi all’interno del progetto “Alleanze educative”, attivo in 55 comuni del territorio lecchese, che contrasta la povertà educativa offrendo spazi pomeridiani di gruppo per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni in condizioni di fragilità.
Il progetto garantisce supporto per i compiti, propone attività educative e momenti di socializzazione grazie alla presenza di personale qualificato e volontario. In collaborazione con scuole, associazioni, enti religiosi, pubbliche amministrazioni e cooperative promuove una comunità educante e coinvolge le famiglie attraverso incontri di ascolto, formazione e scambio.
L’evento mandellese ha rappresentato un momento prezioso di educazione e partecipazione, dimostrando quanto la comunità sia capace di attivarsi con entusiasmo per prendersi cura del territorio e delle persone che lo abitano. L’iniziativa ha inoltre messo in luce l’energia, l’impegno e la voglia di costruire insieme un futuro più sostenibile da parte dei volontari, dei ragazzi, delle famiglie e di tutte le realtà coinvolte.
Questi i prossimi due ppuntamenti: sabato 24 maggio “Cara natura”, fiera creativa e laboratorio musicale presso la Fattoria “Casa dei ragazzi” in via Oratorio a Olgiate Molgora; sabato 31 maggio “Cara città”, orienteering urbano a Lecco.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con gli Ambiti di Lecco, Bellano e Merate, il Consorzio Consolida, la Cooperativa sociale Sineresi, la Cooperativa sociale “La Vecchia Quercia”, “La Grande Casa”, PASO cooperativa sociale, “Liberi sogni” cooperativa sociale, la Caritas ambrosiana, “Casa don Guanella”, la Fondazione Somaschi, la Comunità di via Gaggio, la Casa dei ragazzi “IAMA” e con il supporto di Silea, del Comune di Mandello, della Polisportiva Mandello e di “Save the Lake”. Capofila del progetto è l’Impresa sociale “Girasole”.
Nessun commento:
Posta un commento