Il sindaco Fasoli: “Siamo peraltro sempre intenzionati a dare a Mandello e ai mandellesi una struttura completamente nuova”
![]() |
Il sindaco Riccardo Fasoli e il dirigente scolastico Massimiliano Craia. |
(C.Bott.) Insieme per un modello di scuola che metta al primo posto il benessere degli alunni e la cui istruzione passi anche dall’innovazione. Così Riccardo Fasoli, sindaco di Mandello Lario, l’assessore all’Istruzione Doriana Pachera e Massimiliano Craia, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Alessandro Volta”, hanno presentato alla stampa le novità già in cantiere per il prossimo anno scolastico 2025-2026, o comunque in procinto di essere attuate.
“Il problema delle infiltrazioni dal tetto del plesso che accoglie la primaria “Sandro Pertini” è praticamente risolto - ha premesso il sindaco - e ora ci accingiamo a mettere mano a due tipologie di interventi: la posa del controsoffitto antisfondellamento in tutte le classi e il rifacimento della copertura e dei serramenti”. “Il tutto - ha aggiunto - senza accantonare l’idea di recuperare i fondi per la realizzazione di un nuovo plesso. Siamo infatti sempre intenzionati a dare a Mandello e ai mandellesi una struttura completamente nuova, considerato che quella esistente risale agli anni Settanta”.
L’offerta formativa, dunque, non potrà prescindere come detto dal benessere degli alunni (“a questo proposito - ha osservato il dirigente scolastico - il progetto “Senza zaino” attuato negli ultimi anni ha rappresentato una significativa innovazione”) e dalla riprogettazione degli spazi. “Alla “Pertini” - ha detto Craia - abbiamo pensato a spazi polifunzionali con aule doppie collegate tra loro, dunque con la possibilità di svolgere attività di laboratorio. Dal prossimo settembre alla primaria ci saranno in totale tredici classi, con due sole prime e altrettante quinte e gli alunni saranno complessivamente 254 contro gli attuali 270”.
La scuola mandellese punterà poi sull’innovazione attraverso l’uso delle tecnologie nella didattica e guardando sempre alla salute degli alunni. “Abbiamo avviato il percorso Innovamat nato da un gruppo di ricerca per l’insegnamento della matematica - ha specificato sempre il dirigente scolastico - conciliando la materia tradizionale con un approccio trasversale alla stessa e dando particolare importanza ai processi cognitivi stimolati dalla disciplina”. “Per i primi due anni - ha aggiunto - il costo è stato coperto dai fondi del Pnrr e per il prossimo anno scolastico la spesa sarà a carico del Comune”.
Novità si annunciano anche per quanto riguarda lo studio della lingua inglese, che sarà considerato una priorità al pari della cura della forma fisica dei bambini e dei ragazzi, favorita anche dalla collaborazione con il Cai Grigne, la Canottieri Moto Guzzi e la Polisportiva. L’altra novità riguarda l’orario, con i rientri pomeridiani che dal prossimo anno scolastico intendono favorire ulteriormente l’organizzazione delle famiglie.
“Per quanto riguarda l’edificio di via Risorgimento in cui ha sede la secondaria di primo grado - hanno detto in conclusione il sindaco Fasoli e l’assessore Pachera - a partire da fine anno contiamo di mettere mano al progetto di rifacimento di tutti i bagni”.
Nessun commento:
Posta un commento