13 maggio 2025

A Villa Monastero di Varenna domenica 18 maggio il Festival della luce “Lake Como 2025”

La Provincia di Lecco promuove il Festival della luce “Lake Como 2025” ospitando domenica 18 maggio a Villa Monastero di Varenna la passeggiata creativa “Enrico Fermi e il Lario tra cinema e realtà” promossa dalla “Fondazione Alessandro Volta” con l’associazione “Sentiero dei sogni” nell’ambito della dodicesima edizione del Festival della luce e della quarta edizione del “Lake Como walking festival”.

Per la prima volta il Festival si estende dalla città di Alessandro Volta, dove la kermesse è nata 12 anni fa, al ramo manzoniano del Lario. Per il 2025 l’ente promotore, come detto la “Fondazione Volta”, ha scelto come titolo “Luce sull’invisibile”, in accordo con la Società italiana di fisica per celebrare l’International year of quantum science and technology. Quest’anno, infatti, cade il 100.mo anniversario della meccanica quantistica, che continua ad avere un impatto rivoluzionario su settori chiave come la sostenibilità ambientale, la medicina, le comunicazioni ultra-sicure e la modellazione di sistemi complessi. Non poteva che essere Varenna il luogo prescelto, poiché a Villa Monastero ha sede la Scuola internazionale di fisica “Enrico Fermi”.

L’itinerario partirà alle 9.45 dai giardini in prossimità dell’imbarcadero di Varenna. Si camminerà poi lungo la passeggiata romantica (la passerella a sbalzo sul lago intitolata all’ex sindaco di Varenna Giorgio Monico) e si risalirà nel centro storico per esplorare la contrada Pirelli, dove nacque Giovanni Battista Pirelli, partito dalla fisica e dalla matematica prima di laurearsi in ingegneria e fondare la multinazionale che porta il suo nome.

Dopo una visita alla chiesa di San Giovanni e a Santa Maria delle Grazie si arriverà alla tappa conclusiva, ovvero Villa Monastero, dove il 28 luglio 1954 Enrico Fermi tenne una memorabile lezione alla Scuola internazionale di fisica, che fu anche uno dei suoi ultimi interventi pubblici (sarebbe morto infatti quattro mesi dopo, il 28 novembre).

Nel percorso interno al compendio della Villa, appena rivalorizzato nell’ambito degli interventi sostenuti dal Pnrr, si visiteranno - oltre al giardino botanico - la sala Polvani, con cimeli dell’illustre fisico che fondò la Scuola di alta formazione oggi intitolata proprio a Fermi, e la mostra “Ritrovamenti leonardeschi nel Lecchese”. Infine nella sala Fermi sono previsti racconti e letture.

Il percorso guidato e animato è gratuito, mentre si pagherà - all’atto dell’iscrizione su Eventbrite - il biglietto d’ingresso a tariffa ridotta al giardino botanico e alla casa museo di Villa Monastero. Eventuali aventi diritto a ulteriori sconti (7 euro i ragazzi dai 15 ai 25 anni, gratuito sotto i 14 anni compiuti) dovranno comunicarlo scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@sentierodeisogni.it.

Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 16 alle ore 15 poiché il biglietto verrà acquistato in anticipo per tutti i partecipanti.

Prenotazione obbligatoria al link https://fermivarenna.eventbrite.it.

Nessun commento:

Posta un commento