“Celiakè?!”, il primo Festival itinerante sulla celiachia, ha richiamato a Roma nel fine settimana giornalisti, food blogger, ristoratori, espositori e numerosi interessati al mondo del gluten free. Per la parte congressuale l’evento ha coinvolto per una conferenza gli esperti del comitato scientifico dell’intergruppo parlamentare sulla celiachia, le allergie alimentari e gli alimenti a fini medici speciali.
Introdotti dalla senatrice Elena Murelli, presidente dell’intergruppo, si sono confrontati specialisti provenienti da tutta Italia tra i quali il professor Carlo Catassi, gastroenterologo dell’Università politecnica delle Marche, il professor Vincenzo Villanacci, patologo di Brescia, e il professor Italo De Vitis, gastroenterologo del Policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma. Al tavolo dei relatori anche il dottor Marco Missaglia, medico mandellese specialista in scienza dell’alimentazione e in endocrinologia sperimentale, membro del comitato scientifico di CediSA dell’Università del Piemonte orientale.
Nel suo intervento il dietologo lariano ha spiegato come la celiachia sia una malattia sistemica, in grado quindi di interessare organi e apparati differenti da quello gastroenterico: manifestazioni quindi a carico della cute, dei denti o anche del sistema osseo possono essere ricondotte alla celiachia, così come problemi endocrinologici quali la menopausa precoce o l’infertilità di coppia o il deficit di accrescimento nei bambini.
Missaglia ha spiegato come la dieta gluten free, che allo stato attuale delle conoscenze va proseguita per tutta la vita, possa migliorare molti aspetti clinici già dopo pochi mesi, permettendo ai celiaci una vita del tutto normale. “Questo - ha sottolineato Missaglia - è un aspetto importante già nelle prime fasce di età, perché è fondamentale garantire ai bambini e ai ragazzi anche in ambito scolastico un ambiente inclusivo dove non si sentano esclusi e possano tranquillamente avere a disposizione cibi senza glutine”.
La conferenza è stata l’occasione per presentare la seconda edizione del libro “Celiachia dalla A alla Z” di Simonetta Mastromauro, divulgatrice e madre di una ragazza celiaca, di cui il dottor Missaglia ha curato la prefazione e i contenuti scientifici con il contributo anche di altri componenti del comitato scientifico.
Nessun commento:
Posta un commento