29 giugno 2025

Lierna, inaugurato il chiosco di Grumo. “Sarà luogo di ritrovo e di socialità dopo tanti anni di attesa”

Il sindaco, Simonetta Costantini: “Quando si lavora insieme per lo stesso obiettivo i risultati si raggiungono”. Sempre ieri consegnata una copia della Costituzione ai diciottenni

Il momento del taglio del nastro del nuovo chiosco di Grumo. Da sinistra il vicepresidente della Provincia, Mattia Micheli, il sottosegretario regionale Mauro Piazza, Silvano Stefanoni e il sindaco, Simonetta Costantini.

(C.Bott.) Una festa con un ospite d’onore, il nuovo chiosco realizzato accanto alla spiaggia di Grumo. Una cerimonia inaugurale attesa a lungo dai liernesi, “una giornata molto importante - per dirla con le parole del sindaco, Simonetta Costantini - nella consapevolezza di aver consegnato a Lierna quello che d’ora in avanti tornerà a essere un luogo di ritrovo e di socialità dopo anni di attese, di scelte non sempre facili e a conclusione di un percorso con non pochi ostacoli”.

Il nuovo chiosco c’è ed è il risultato di un lavoro di squadra lungo e condiviso con le realtà locali e con gli enti sovracomunali, in primis con la Provincia di Lecco, con l’Autorità di bacino e con la Regione Lombardia. “Grazie a chi ha creduto a questo nostro sogno - ha detto sempre la prima cittadina - a dimostrazione che quando si lavora insieme, uniti per raggiungere lo stesso obiettivo, i risultati si vedono”. E allora facciamo sì che questo chiosco sia idealmente un simbolo di rinascita e che possa crescere con noi”.

“Quello seguito da Lierna è un percorso da imitare - ha detto subito dopo Mattia Micheli, vicepresidente della Provincia di Lecco - e il nuovo chiosco che andiamo a inaugurare restituisce una struttura che saprà dare servizi attesi dai residenti e in generale da chi è solito frequentare questa bella spiaggia e questo affascinante angolo di lago”.

“Obiettivo dell’Amministrazione liernese era ridare una struttura per l’accoglienza - ha affermato dal canto suo Mauro Piazza, sottosegretario regionale - e il risultato è da oggi sotto gli occhi di tutti. Ora nessuno dovrà dimenticare che è fondamentale avere cura degli spazi che ci sono affidati, conservarne il decoro e tutelarne la sicurezza”. “Tutto questo - ha aggiunto - sarà compito anche e soprattutto nostro”.

“Sono stati anni terribili - non ha esitato a dire Silvano Stefanoni, sindaco di Lierna dal 2019 al 2024 - e non mi vergogno a dire che per raggiungere l’obiettivo da oggi sotto gli occhi di tutti abbiamo anche pianto. Però ce l’abbiamo fatta, siamo arrivati in fondo e stasera doniamo questa struttura alla cittadinanza e a tutta Lierna, autentico diamante del Lago di Como”.

Prima del taglio del nastro un altro momento significativo, rappresentato dalla consegna di una copia della Costituzione italiana alle ragazze e ai ragazzi nati nel 2006 e nel 2007. L’elenco comprendeva Mara Baldassarre, Alan Besana, Jacopo Busi, Giorgio Cattaneo, Gaia Cimei, Francesco Conti, Rachele Dipalo, Arianna Panizza, Mikela Regina, Sofia Saldano, Noemi Schiavo. Mamadou Lamine Sow, Micaela Stropeni, Alessandro Tanco, Michele Tanco, Maurizio Testa, Luca Baratto, Laura Bernasconi, Alessia Bonsanto, Christian Botta, Federico Cattaneo, Raffaella Cattaneo, Vadym Chornii, Simone Cimei, Sara De Gregorio, Alaa El Aissaoui, Filippo Galana, Antonio Galbiati, Francesco Gentilini, Leonardo Longhi, Alice Manara, Daniel Massaretto, Lucrezia Rusconi, Daniele Sibilloni, Alessia Spini, Marco Taruselli, Alberto Viganò.

Poi, con l’avvicinarsi del tramonto, spazio alla musica con il duo Alma Acoustic e con l’orchestra dell’istituto scolastico di Lierna.






















Nessun commento:

Posta un commento