26 giugno 2025

Verso un “Arcobaleno” di emozioni. Da Colico a Lecco trekking inclusivo sul sentiero del viandante

La sezione Arcobaleno della Polisportiva Mandello, in collaborazione con la Fondazione comunitaria del Lecchese e l’associazione “Oltretutto 97” di Malgrate, organizza un trekking inclusivo sul sentiero del viandante da Colico a Lecco, rivolto a 20 atleti con disabilità intellettiva. Il trekking si terrà dal 30 giugno al 5 luglio.

Il percorso sarà suddiviso in cinque giornate effettive di cammino: 1.a tappa: Colico-Dervio, 12 chilometri; 2.a tappa: Dervio-Perledo, 10 chilometri; 3.a tappa: Perledo-Esino Lario, 7 chilometri; 4.a tappa: Esino Lario-Mandello Lario, 12 chilometri; 5.a tappa: Mandello Lario-Lecco 7 chilometri.

Gli atleti partecipanti provengono da varie province lombarde e hanno età comprese tra i 17 e i 62 anni. Hanno disabilità intellettive di diverso tipo: dalla sindrome di down a varie forme dello spettro autistico e ad altre più specifiche. Ognuno di loro sarà affiancato da un accompagnatore. Inoltre saranno presenti due medici e altri referenti dell’organizzazione per un totale di 45-50 persone per ogni giornata di cammino.

Grande la soddisfazione della responsabile della sezione Arcobaleno della Polisportiva Mandello, Franca Lafranconi, che afferma: “Innanzitutto vorrei ringraziare tutte le famiglie che hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa sin dal momento in cui è stata proposta, quasi per scherzo, durante una serata per i festeggiamenti dei vent’anni della nostra sezione, a novembre 2024. In quell’occasione abbiamo proiettato il film “Sentiero blu” che racconta l’esperienza di un gruppo di persone autistiche su un tratto della via Francigena e io ho lanciato l’idea di organizzare un’esperienza simile sul nostro territorio, che presenta uno tra i sentieri più belli d’Italia. Da lì in poi è stato un susseguirsi di volontari e sostenitori che con entusiasmo e competenza ci ha portato fino a qui”.

“Il nome “carovana” - aggiunge - è rappresentativo del fatto che saremo un gruppo in cammino aperto a chiunque voglia unirsi a noi per percorrere un tratto di sentiero insieme: al riguardo, quotidianamente sui nostri canali social verranno date indicazioni su orari e luoghi di partenza delle varie tappe”.

Da Colico a Lecco alcuni comuni sono più interessati di altri in base al programma e al passaggio della “carovana”, ma tutti hanno concesso il loro patrocinio gratuito, riconoscendo il valore sociale dell’iniziativa.

Importante per la logistica e l’organizzazione delle giornate di cammino la collaborazione con enti e associazioni locali, che hanno creato un’importante rete di volontariato: il Gruppo Protezione ambiente di Dorio, il Gruppo alpini di Perledo, la Polisportiva Mandello, l’associazione “Michy… sempre con noi” e la Pro loco di Abbadia Lariana si occuperanno della preparazione dei pasti, mentre la Protezione civile di Mandello metterà a disposizione e trasporterà le brandine per i pernottamenti nella struttura parrocchiale di Dervio “La Sosta”, in quella comunale “La terrazza sul lago” a Perledo e presso la Polisportiva di Mandello.

L’associazione “Abilmente” di Mandello, che si occupa di inclusione e benessere per persone con abilità diverse e di cui fanno parte alcuni partecipanti alla “carovana”, ha realizzato shopper di tela con il logo dell’iniziativa.

La copertura economica dell’intera iniziativa è stata possibile grazie al sostegno di diversi sponsor: Lions club Lecco host, BCC Valsassina, Reale Mutua assicurazioni - ag. Barlassina, “Fondazione fratelli Frassoni”, “Fondazione Novatex”, “Cemb”, “Stropeni Assicurazioni”, Comune di Mandello Lario.

La dotazione individuale di ogni partecipante comprende abbigliamento tecnico da trekking (magliette, pantaloni, felpa, giacca, calze), zaino, racchette telescopiche, cappellino e borraccia, grazie anche alla collaborazione con “Rock Experience” e “Affari&Sport”.

Maria Grazia Nasazzi, presidente della Fondazione comunitaria del Lecchese, sottolinea l’importanza della rete sociale e di collaborazione intorno a questa iniziativa: “C’è chi viaggia soltanto con i piedi e sono i mercanti che transitano di luogo in luogo, preoccupati soltanto dei loro affari. C’è chi cammina con gli occhi ed è il sapiente che vuole conoscere paesaggi e culture nuove. Infine c’è chi avanza con il cuore pur spostandosi con i piedi e con gli occhi aperti ed è il viandante”.

Durante le giornate di cammino verranno effettuate riprese audio e video da parte di “Speed time production”, che realizzerà un video emozionale e un docufilm di circa 10 minuti allo scopo di raccontare questa esperienza mettendo in evidenza il più possibile il punto di vista degli atleti partecipanti e l’aspetto di condivisione della quotidianità.

Tutti coloro i quali vorranno unirsi alla “carovana” per percorrere alcuni tratti di cammino insieme dovranno essere autonomi per quanto riguarda spostamenti, cibo e logistica.

La prima tappa di martedì 1° luglio partirà dalla località Posallo di Colico alle 9.30.

Nessun commento:

Posta un commento