24 giugno 2025

TEDxBellano il 27 giugno farà un “salto nel vuoto”, un invito a vivere l’incertezza come rinascita

Dopo il successo delle precedenti edizioni “Lago della bilancia” e “Viceversa”, TEDxBellano si ripresenterà nella cornice dell’Orrido venerdì 27 giugno alle ore 18 (ingressi e accredito a partire dalle 17.30) scegliendo di dedicare la sua terza edizione al tema “Salto nel vuoto”, un invito ad affrontare l’incertezza come spazio di possibilità, trasformazione e rinascita.

Nel corso della storia filosofi, artisti e scienziati hanno tentato di definire il vuoto, interpretandolo alternativamente come un’assenza totale o come uno spazio intriso di potenzialità. Ma cosa significa davvero “vuoto”? Il vuoto è un concetto ambivalente: può apparire come una mancanza da colmare, una perdita che genera disorientamento. Eppure, se osservato da un’altra prospettiva, si rivela come un terreno fertile da cui far nascere nuove idee, progetti e relazioni.

TEDxBellano 2025 vuole indagare le molteplici sfumature del vuoto, offrendo spunti di riflessione che attraversano campi quali la fisica, la medicina, la scienza, l’arte e lo sport. Il vuoto non è necessariamente un punto d’arrivo: può essere l’inizio di una nuova traiettoria. Può essere il luogo in cui costruire, immaginare.

L’evento si terrà come detto all’Orrido di Bellano, protagonista simbolico dell’iniziativa, perfettamente coerente con il tema scelto per la sua forza visiva, la sua profondità e le sue cascate che sprofondano nel vuoto del piccolo canyon.

In questo contesto TEDxBellano non sarà soltanto un evento ma un’esperienza immersiva: un invito ad ascoltare idee capaci di scuotere, proprio come fa l’acqua che da secoli scolpisce le rocce dell’Orrido.

Relatori di questa edizione saranno Francesco Inzirillo, dirigente medico del reparto di Chirurgia toracica presso l’ospedale Morelli di Sondalo, che parlerà di cosa significhi per lui compiere un “salto nel vuoto” quando ci si interfaccia con un paziente nelle dinamiche della salute e della malattia, e Simone Baroni, professore di fisica all’Universitat Autònoma de Barcelona e professore di matematica all’Universitat Pompeu Fabra sempre di Barcellona, attivo come divulgatore scientifico attraverso il progetto “Pepite di scienza” in cui racconta la fisica e la bellezza della natura con rigore e allo stesso tempo utilizzando un linguaggio adatto a tutti. A TEDxBellano Baroni guiderà i presenti a scoprire se…  “la Luna esiste quando non la osservo?”.

Ci sarà poi Marina Cortese, laureata in Medicina e chirurgia e specializzata in ginecologia e ostetricia e successivamente in sessuologia. Oltre a esercitare la professione medica si occupa di divulgazione e sensibilizzazione con la missione di migliorare il benessere di ogni donna. A TEDxBellano 2025 spiegherà come il vuoto possa essere un tramite verso il cambiamento nella divulgazione e nella sensibilizzazione di tematiche delicate come quelle inerenti la salute della donna.

Quindi Velasco Vitali, bellanese di nascita, alla fine degli anni Novanta alla Quadriennale di Roma e nel 2011 al padiglione Italia della Biennale di Venezia, che porterà lo spettatore in luoghi che sembrano anonimi ma che hanno tracciato la mappa invisibile dell’arte.

E ancora: Gabriele Carugati, laureato in Scienze ambientali all’Università dell’Insubria, dal 2013 responsabile tecnico del Servizio gestione piattaforma di ricerca dell’Università dell’Insubria, che parlerà della sua esperienza di “vuoto” in Antartide, e Davide Baraldi, comasco, protagonista del cliff diving (si è lanciato da oltre 27 metri tra Mondiali del Word aquatics e Red bull Cliff diving). A TEDxBellano porterà il suo speech “Volare oltre il limite” e parlerà di come si affrontano le paure prima di un “salto nel vuoto”.

35 euro (più prevendita) il biglietto d’ingresso, che può essere acquistato sul sito www.tedxbellano.org. I posti non sono numerati e in caso di maltempo l’evento si terrà al Palasole.




Nessun commento:

Posta un commento