Il sindaco Riccardo Fasoli: “Domenica scorsa gruppi di ragazzi hanno bloccato i bus sostitutivi dei treni. Dovremmo sfruttare l’occasione per farli sparire una volta per tutte, senza dimenticare che in settimana il fenomeno coinvolge anche ragazzi italiani, non esclusi alcuni residenti in paese”
![]() |
La fermata di un bus sostitutivo domenica scorsa ad Abbadia Lariana. |
(C.Bott.) Se qualcuno ancora non conosce il significato del vocabolo anarchia, basterebbe che raggiungesse i giardini a lago di Mandello Lario e lo scoprirebbe. Già in piazza Garibaldi sono più d’uno gli avvisi affissi dal Comune e dalla polizia locale con i quali si invitano turisti e bagnanti a rispettare determinate regole, ma pochi, evidentemente, sanno leggere o conoscono la lingua italiana, a giudicare da quanti non vogliono sapere di osservarle, quelle regole.
Qualche esempio? E’ vietato abbandonare al suolo rifiuti di qualsiasi genere ed è fatto obbligo a chiunque di smaltire in proprio i rifiuti se accumulati in sacchi di grandi dimensioni, vietandone l’abbandono nei cestini pubblici. E’ vietato utilizzare pontili, moli e attracchi con asciugamani e sdraio, come pure fare il bagno e tuffarsi all’imbocco dei porti. Capitolo cani: possono essere tenuti nelle spiagge e nelle aree a lago anche quando ci sono bagnanti nelle vicinanze ma soltanto ed esclusivamente legati al guinzaglio. E’ poi vietato circolare per le strade, le piazze e le aree pubbliche in costume da bagno. E ancora: è vietato sostare in tutte le aree verdi della zona a lago comprese tra via Manzoni, piazza Garibaldi, piazza Mercato, via Marinai d’Italia e il lago. Non ultimo, è vietato praticare giochi di qualsiasi genere (calcio in primis) nelle aree litoranee.
Tutte regole applicabili con il buon senso, va detto. Eppure tutte (o quasi) quotidianamente disattese. Non parliamo nei fine settimana. “C’è tanta, troppa maleducazione - ammette il sindaco, Riccardo Fasoli - ma devo dire che in quest’ultimo fine settimana la polizia locale ha lavorato veramente bene. Qualche gruppo di malintenzionati arriva ancora, ma abbiamo garantito la vivibilità dell’area Lido e di tutti i giardini a lago. Resta invece il problema della darsena Falck, dove stazionano gruppi di 30-40 ragazzi molto maleducati. Ora ci stiamo però accordando con la famiglia Falck, che sosterrà una parte delle spese per sorvegliare proprio l’area della darsena, almeno nei fine settimana”.
“Va detto che è stato comunque un week-end bellissimo con una serie di eventi - aggiunge il primo cittadino - e anche per il prossimo fine settimana speriamo di riuscire a scongiurare il più possibile le varie problematiche”.
![]() |
La darsena Falck, ai giardini a lago di Mandello. |
Resta il problema della sicurezza collegato al servizio dei bus sostitutivi dopo la soppressione dei treni sulla tratta Lecco-Sondrio-Tirano. “Chiederemo a chi di dovere maggiori interventi - afferma Fasoli - anche perché la parte legata alla sicurezza vera e propria non è di nostra specifica competenza. Le forze dell’ordine devono essere implementate in questo periodo estivo e il fatto di avere i bus sostitutivi potrebbe esserci di aiuto. All’hub di via Balicco a Lecco i controlli sulle persone che salgono potrebbero essere molto puntuali ed efficaci”.
In quasi tutte le stazioni ferroviarie e alle fermate dei pullman da Varenna fino ad Abbadia Lariana domenica scorsa è stato in effetti un delirio. “C’erano ragazzi mezzi ubriachi che non riuscendo a salire sui bus, ovviamente strapieni, li hanno bloccati - dice ancora il sindaco - Ecco, dovremmo sfruttare l’occasione per farli sparire una volta per tutte. Certo il problema di chi non vuol rispettare le regole è serio e molto grave e la responsabilità si allarga alle famiglie e alle scuole, quindi al concetto di educazione, tanto più che in settimana il fenomeno coinvolge anche ragazzi italiani, non esclusi alcuni residenti a Mandello. C’è troppo permissivismo e lassismo e a doversene occupare non possono essere le istituzioni locali”.
Nessun commento:
Posta un commento